Lo sviluppo delle piattaforme di sequenziamento del DNA di nuova generazione (Next Generation Sequencing, NGS) ha aperto nuovi scenari nella definizione del genoma delle cellule tumorali e ha permesso di acquisire una quantità enorme d’informazioni sul numero e il tipo di mutazioni presenti, e sulla loro distribuzione durante lo sviluppo della malattia. Il panorama che ne è emerso e che continua ad emergere è molto complesso e ha chiaramente evidenziato un’estrema eterogeneità genetica nei tumori. Questa eterogeneità si evidenzia sia a livello inter-tumorale, cioè fra tumori con origine tissutale diversa o fra tumori con la stessa origine in pazienti diversi, sia a livello intra-tumorale, cioè della singola neoplasia (Figura 17.1). Inoltre, è stato evidenziato che questa eterogeneità è dinamica. Si può, infatti, modificare nel tempo e nello spazio, soprattutto in seguito a pressioni ambientali esterne, quali, ad esempio, i trattamenti chemioterapici. In questa sezione discuteremo nel dettaglio questi aspetti.
Eterogeneità genomica nei tumori / C. Ronchini, E. Colombo, G.I. Dellino, P.G. Pelicci - In: Patologia generale & fisiopatologia generale. 1 / G.M. Pontieri ; [a cura di] F. Mainiero, R. Misasi, M. Sorice. - Riedizione. - [s.l] : Piccin, 2019. - ISBN 9788829929634. - pp. 455-470
Titolo: | Eterogeneità genomica nei tumori |
Autori: | COLOMBO, EMANUELA (Secondo) DELLINO, GAETANO IVAN (Penultimo) PELICCI, PIER GIUSEPPE (Ultimo) |
Parole Chiave: | tumore; evoluzione; eterogeneità; epigenoma; biologia |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore MED/04 - Patologia Generale |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
capitolo 17.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |