Il testo è l’esito di una sintesi sul dibattito legato ai processi transmediali in ambito educativo raccolta in contributi di diversi autori che hanno partecipato alla diffusione accademica del tema in Italia. I processi transmediali, che sembrano ormai caratterizzare la maggior parte delle recenti proposte dei media e gli usi dei giovani, recuperando anche gli strumenti tradizionali “non digitali”, permettono di rileggere l’educazione mediale in una prospettiva che facilità i processi di integrazione delle azioni in contesti diversificati, dove risultano determinanti alcune caratteristiche dell’agire informale, quali la partecipazione, la co-produzione culturale e le tecniche di propagazione dei contenuti in rete. Dopo una parte introduttiva dove il curatore definisce e delinea il tema dei processi transmediali in ambito educativo e formativo, descrivendone esempi e contesti, il testo si articola in 3 sezioni, di cui la prima è dedicata ai temi e concetti chiave della cittadinanza, dell’educazione mediale e transmediale, la seconda è focalizzata sul tema delle competenze, i metodi e gli strumenti di analisi, infine la terza è centrata sugli artefatti, gli ambienti e le applicazioni.
Transmedia education : contenuti, significati, valori / [a cura di] A. Garavaglia. - Milano : Unicopli, 2014. - ISBN 978-88-400-1794-5. (EDUCAZIONE TRA ADULTI)
Transmedia education : contenuti, significati, valori
A. Garavaglia
2014
Abstract
Il testo è l’esito di una sintesi sul dibattito legato ai processi transmediali in ambito educativo raccolta in contributi di diversi autori che hanno partecipato alla diffusione accademica del tema in Italia. I processi transmediali, che sembrano ormai caratterizzare la maggior parte delle recenti proposte dei media e gli usi dei giovani, recuperando anche gli strumenti tradizionali “non digitali”, permettono di rileggere l’educazione mediale in una prospettiva che facilità i processi di integrazione delle azioni in contesti diversificati, dove risultano determinanti alcune caratteristiche dell’agire informale, quali la partecipazione, la co-produzione culturale e le tecniche di propagazione dei contenuti in rete. Dopo una parte introduttiva dove il curatore definisce e delinea il tema dei processi transmediali in ambito educativo e formativo, descrivendone esempi e contesti, il testo si articola in 3 sezioni, di cui la prima è dedicata ai temi e concetti chiave della cittadinanza, dell’educazione mediale e transmediale, la seconda è focalizzata sul tema delle competenze, i metodi e gli strumenti di analisi, infine la terza è centrata sugli artefatti, gli ambienti e le applicazioni.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.