La crescente vincolatività riconosciuta al diritto giudiziale in Brasile e l’operatività, almeno secondo alcune voci, di un sistema embrionale di precedenti giudiziali vincolanti alla luce del nuovo Codice di Procedura Civile - CPC del 2015, costituisce oramai un elemento fondamentale per la classificazione sistemologica di tale ordinamento. Tale caratteristica va considerata ai fini di qualsiasi analisi della disciplina sostanziale brasiliana e il diritto delle successioni non fa eccezione, come dimostrano due decisioni del maggio 2017 del Supremo Tribunal Federal - STF, corte di vertice con competenza costituzionale, che hanno equiparato il regime successorio dei coniugi e dei compagni nelle relazioni eteroaffettive e omoaffettive, modificando profondamente la disciplina esistente.
La disciplina della successione nei rapporti di convivenza e la giurisprudenza vincolante in Brasile / N. Posenato (COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DI VERONA. SEZIONE RACCOLTE E ATTI DI CONVEGNO). - In: Casi controversi in materia di diritto delle successioni. 2: Esperienze straniere / [a cura di] S. Scola, M. Tescaro. - Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 2019. - ISBN 9788849539264. - pp. 749-769
La disciplina della successione nei rapporti di convivenza e la giurisprudenza vincolante in Brasile
N. Posenato
2019
Abstract
La crescente vincolatività riconosciuta al diritto giudiziale in Brasile e l’operatività, almeno secondo alcune voci, di un sistema embrionale di precedenti giudiziali vincolanti alla luce del nuovo Codice di Procedura Civile - CPC del 2015, costituisce oramai un elemento fondamentale per la classificazione sistemologica di tale ordinamento. Tale caratteristica va considerata ai fini di qualsiasi analisi della disciplina sostanziale brasiliana e il diritto delle successioni non fa eccezione, come dimostrano due decisioni del maggio 2017 del Supremo Tribunal Federal - STF, corte di vertice con competenza costituzionale, che hanno equiparato il regime successorio dei coniugi e dei compagni nelle relazioni eteroaffettive e omoaffettive, modificando profondamente la disciplina esistente.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.