Il contributo si divide in tre parti. Nella Prima Parte, si affronta la questione dell'ergastolo ostativo in una prospettiva sia storica sia sociologica. In particolare, si discute delle differenze tra la dissociazione dal terrorismo e la utile collaborazione con la giustizia nel caso di criminalità organizzata di stampo mafioso. Inoltre, si riflette sul tema utilizzando la comune esperienza, concetto sociologico che, di frequente, i giudici utilizzano quando affrontano problemi legati alla mafia. La Parte Seconda espone, brevemente, quelli che potrebbero essere i contenuti della sentenza Viola v. Italia della Corte di Strasburgo, che per la prima volta prenderà posizione sull'ergastolo ostativo. Infine, la Parte Terza ragiona sui differenti ruoli che, rispetto all'ergastolo ostativo, possono ricoprire, rispettivamente, gli studiosi, gli avvocati e i giudici.
Riflettere, insieme, sull'ergastolo ostativo / D. Galliani. - In: RIVISTA DI STUDI E RICERCHE SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. - ISSN 2421-5635. - 5:1(2019 Jun), pp. 109-152. [10.13130/cross-11827]
Riflettere, insieme, sull'ergastolo ostativo
D. GallianiPrimo
2019
Abstract
Il contributo si divide in tre parti. Nella Prima Parte, si affronta la questione dell'ergastolo ostativo in una prospettiva sia storica sia sociologica. In particolare, si discute delle differenze tra la dissociazione dal terrorismo e la utile collaborazione con la giustizia nel caso di criminalità organizzata di stampo mafioso. Inoltre, si riflette sul tema utilizzando la comune esperienza, concetto sociologico che, di frequente, i giudici utilizzano quando affrontano problemi legati alla mafia. La Parte Seconda espone, brevemente, quelli che potrebbero essere i contenuti della sentenza Viola v. Italia della Corte di Strasburgo, che per la prima volta prenderà posizione sull'ergastolo ostativo. Infine, la Parte Terza ragiona sui differenti ruoli che, rispetto all'ergastolo ostativo, possono ricoprire, rispettivamente, gli studiosi, gli avvocati e i giudici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
galliani su cross 1 2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
983.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
983.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.