The lexicon about ‘rewriting’, usually employed by Italian scholars, is not shared by all them: in fact, terms such as ‘redazione’, ‘stesura’, ‘revisione’, ‘rielaborazione’, ‘rifacimento’, can be used to denote both similar and completely different case-studies or concepts. The aim of this paper is to elucidate this complex situation by means of two case studies and the terminology used in the field of library sciences. We also suggest some possible solutions to this vagueness, trying to identify the liaison points between theoretical studies, editorial criteria and author’s choice.

La terminologia oggi in uso negli studi di filologia d’autore che riguardano la vasta categoria di ‘riscrittura’ non è spesso condivisa, a tal punto che si indicano indifferentemente come ‘redazione’, ‘stesura’, ‘revisione’, ‘rielaborazione’, ‘rifacimento’ fenomeni simili, o, viceversa, fenomeni differenti vengono individuati con lo stesso termine. Si propone dunque, anche attraverso l’indagine su diversi casi di studio e con il supporto della terminologia in uso negli studi biblioteconomici, di fare chiarezza sull’argomento e di proporre alcune possibili soluzioni all’ambiguità semantica registrata, tentando di individuare i punti di contatto tra studi teorici, prassi ecdotica e prassi autoriale

Riscritture, nuove stesure, nuove edizioni: prassi autoriali e prassi ecdotiche / M.R. Mastropaolo. - In: PRASSI ECDOTICHE DELLA MODERNITÀ LETTERARIA. - ISSN 2499-6637. - 4:1(2019 May), pp. 157-183. [10.13130/2499-6637/11699]

Riscritture, nuove stesure, nuove edizioni: prassi autoriali e prassi ecdotiche

M.R. Mastropaolo
2019

Abstract

The lexicon about ‘rewriting’, usually employed by Italian scholars, is not shared by all them: in fact, terms such as ‘redazione’, ‘stesura’, ‘revisione’, ‘rielaborazione’, ‘rifacimento’, can be used to denote both similar and completely different case-studies or concepts. The aim of this paper is to elucidate this complex situation by means of two case studies and the terminology used in the field of library sciences. We also suggest some possible solutions to this vagueness, trying to identify the liaison points between theoretical studies, editorial criteria and author’s choice.
La terminologia oggi in uso negli studi di filologia d’autore che riguardano la vasta categoria di ‘riscrittura’ non è spesso condivisa, a tal punto che si indicano indifferentemente come ‘redazione’, ‘stesura’, ‘revisione’, ‘rielaborazione’, ‘rifacimento’ fenomeni simili, o, viceversa, fenomeni differenti vengono individuati con lo stesso termine. Si propone dunque, anche attraverso l’indagine su diversi casi di studio e con il supporto della terminologia in uso negli studi biblioteconomici, di fare chiarezza sull’argomento e di proporre alcune possibili soluzioni all’ambiguità semantica registrata, tentando di individuare i punti di contatto tra studi teorici, prassi ecdotica e prassi autoriale
riscrittura; stesura; revisione; redazione; terminologia filologica; Pasquali; Contini; Folena; Caretti; De Robertis; Elio Vittorini; Gesualdo Bufalino
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
mag-2019
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mastropaolo_preprint.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/652871
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact