Lo sviluppo e l’identificazione di processi transmediali in ambito organizzativo richiede necessariamente il confronto con gli elementi che regolano i momenti dedicati alla formazione, includendo tra questi anche le delicate situazioni di apprendi-mento sul campo e i frammenti di tempo di lavoro esteso dall’espansione delle tecnologie mobile. Nel quadro attuale, dove la giornata-tipo dei lavoratori è mutata nell’arco di dieci anni in rapporto all’adozione di media sempre più portabili e alla disponibilità delle connessioni, risulta particolarmente interessante analizzare l’evoluzione degli ambienti on line in ambito organizzativo e, di riflesso, dell’attuazione effettiva del concept di blendend learning, sostanziale modello di riferimento della formazione con i nuovi media dell’ultimo decennio. Si ricava una revisione del concetto di blended learning nella rilettura transmediale dei processi formativi e l'analisi di uno scenario caratterizzato dall'evoluzione dei big data e dal pervasive learning. Una ricerca effettuata ad alcune società leader e clienti del mercato dell'e-learning ha permesso di identificare un quadro di trends così articolato: 1) Cloud - SaaS Software as a Service 2) Talent Management 3) Mobile learning 4) Social learning management system.

Influenza dei processi transmediali nello sviluppo di LMS talent, mobile e social / A. Garavaglia (EDUCAZIONE TRA ADULTI). - In: Transmedia education : contenuti, significati, valori / [a cura di] A. Garavaglia. - Milano : Unicopli, 2014. - ISBN 978-88-400-1794-5. - pp. 231-242

Influenza dei processi transmediali nello sviluppo di LMS talent, mobile e social

A. Garavaglia
2014

Abstract

Lo sviluppo e l’identificazione di processi transmediali in ambito organizzativo richiede necessariamente il confronto con gli elementi che regolano i momenti dedicati alla formazione, includendo tra questi anche le delicate situazioni di apprendi-mento sul campo e i frammenti di tempo di lavoro esteso dall’espansione delle tecnologie mobile. Nel quadro attuale, dove la giornata-tipo dei lavoratori è mutata nell’arco di dieci anni in rapporto all’adozione di media sempre più portabili e alla disponibilità delle connessioni, risulta particolarmente interessante analizzare l’evoluzione degli ambienti on line in ambito organizzativo e, di riflesso, dell’attuazione effettiva del concept di blendend learning, sostanziale modello di riferimento della formazione con i nuovi media dell’ultimo decennio. Si ricava una revisione del concetto di blended learning nella rilettura transmediale dei processi formativi e l'analisi di uno scenario caratterizzato dall'evoluzione dei big data e dal pervasive learning. Una ricerca effettuata ad alcune società leader e clienti del mercato dell'e-learning ha permesso di identificare un quadro di trends così articolato: 1) Cloud - SaaS Software as a Service 2) Talent Management 3) Mobile learning 4) Social learning management system.
e-learning; transmedia; talent management; mobile learning; social learning
Settore M-PED/03 - Didattica e Pedagogia Speciale
2014
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/651842
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact