Albertanus of Brescia (c. 1190s–c.1250s) is nowadays considered by international historiography as one of the key figures of the Middle Ages. Judge, politician, writer, preacher, he was the author of three moral-didactic treatises and five confraternity sermons that enjoyed great diffusion, both in their original Latin and in subsequent translations in many european languages. He’s been attributed the pedagogical and ethical project of building the medieval civis, member of the religious community and of the state as well. Through the lens of a codex of the Trivulziana Library, belonged in the late 14th century to two brothers citizen of Milan, we’ll try to check the success of this project, deepening some aspetcts of the catchment area and of the transmission channels of his works. In particular, they will be taken into consideration social and political environments, latin’s persistence, women’s fruition.

Albertano da Brescia (1190 circa – 1250 circa) viene considerato oggi dalla storiografia internazionale come una delle figure chiave del medioevo. Giudice, politico, letterato, predicatore, egli fu autore di una serie di opere, tre trattati didattico-morali e cinque sermoni confraternali, che conobbero una grande diffusione, sia nell’originale latino sia tradotte in numerose lingue europee. A lui è stato attribuito il progetto pedagogico ed etico di costruzione del civis medievale, membro della società religiosa e dello stato. Attraverso un codice conservato presso la Biblioteca Trivulziana, posseduto a fine Trecento dai due fratelli entrambi cittadini di Milano, si cercherà di indagare la riuscita di questo progetto, approfondendo alcuni aspetti del bacino di ricezione e dei canali di trasmissione delle sue opere. In particolare si considereranno ambienti sociali e politici, persistenza del latino, fruizione femminile.

Lettori di Albertano : qualche spunto da un codice milanese del Trecento / M. Gazzini. - In: STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA. - ISSN 2611-318X. - 2:(2018), pp. 5-23. [10.17464/9788867743261]

Lettori di Albertano : qualche spunto da un codice milanese del Trecento

M. Gazzini
2018

Abstract

Albertanus of Brescia (c. 1190s–c.1250s) is nowadays considered by international historiography as one of the key figures of the Middle Ages. Judge, politician, writer, preacher, he was the author of three moral-didactic treatises and five confraternity sermons that enjoyed great diffusion, both in their original Latin and in subsequent translations in many european languages. He’s been attributed the pedagogical and ethical project of building the medieval civis, member of the religious community and of the state as well. Through the lens of a codex of the Trivulziana Library, belonged in the late 14th century to two brothers citizen of Milan, we’ll try to check the success of this project, deepening some aspetcts of the catchment area and of the transmission channels of his works. In particular, they will be taken into consideration social and political environments, latin’s persistence, women’s fruition.
Albertano da Brescia (1190 circa – 1250 circa) viene considerato oggi dalla storiografia internazionale come una delle figure chiave del medioevo. Giudice, politico, letterato, predicatore, egli fu autore di una serie di opere, tre trattati didattico-morali e cinque sermoni confraternali, che conobbero una grande diffusione, sia nell’originale latino sia tradotte in numerose lingue europee. A lui è stato attribuito il progetto pedagogico ed etico di costruzione del civis medievale, membro della società religiosa e dello stato. Attraverso un codice conservato presso la Biblioteca Trivulziana, posseduto a fine Trecento dai due fratelli entrambi cittadini di Milano, si cercherà di indagare la riuscita di questo progetto, approfondendo alcuni aspetti del bacino di ricezione e dei canali di trasmissione delle sue opere. In particolare si considereranno ambienti sociali e politici, persistenza del latino, fruizione femminile.
Albertanus of Brescia; manuscripts; Milan; guelphism; bilingualism; women
Settore M-STO/01 - Storia Medievale
2018
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gazzini Albertano SSMD.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 442.61 kB
Formato Adobe PDF
442.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/649550
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact