1. Russofobia, fake news e reazioni degli attori europei; 2. La posizione russa in materia di politica estera e rapporti con l’Unione europea; 3. Soft power, populismo e sovranismo: la narrativa dominante e le sue mistificazioni; 3.1. Il “popolo profondo”, l’equivalente russo del deep state; 3.2. Tradizioni e identità costituzionale; 4. La stampa russa e le elezioni europee e le prospettive future delle relazioni Russia-UE.
La Russia e le elezioni europee / A. Di Gregorio. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 17:11(2019 Jun 05), pp. 1-22.
Titolo: | La Russia e le elezioni europee |
Autori: | DI GREGORIO, ANGELA (Corresponding) |
Parole Chiave: | Russia; elezioni europee; fake news; russofobia |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/21 - Diritto Pubblico Comparato |
Data di pubblicazione: | 5-giu-2019 |
Rivista: | |
URL: | https://federalismi.it/nv14/archivio-rivista.cfm?custom_header=01 |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
FEDERALISMI.pdf | Publisher's version/PDF | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.