Scopo dello studio è quello di riportare i risultati preliminari ottenuti dal progetto di validazione della versione italiana dell‟HHIE (25 items, Hearing Handicap Inventory for the Elderly). Sono stati reclutati 60 soggetti volontari di età maggiore o uguale a 65 anni che presentano una presbiacusia documentata all‟audiometria tonale liminare. Questi soggetti sono stati successivamente suddivisi in soggetti con presbiacusia fisiologica e patologica in base alla normativa di riferimento (UNI EN ISO 7029:2002). Tra i diversi questionari a disposzione sono stati scelti, contemporaneamente al questionario HHIE, altri quattro questionari: SF-36, WHO-DAS II, BSI, Italian Khalfa, HHCIR. I risultati sono stati messi in relazione all‟entità della perdita uditiva e tra di loro. La letteratura riporta per l‟HHIE versione inglese una sensibilità del 95% e una specificità del 75%. Tra i questionari proposti, la versione italiana del HHIE (Hearing Handicap Inventory for the Elderly) è risultata adeguata; si proseguirà dunque con la validazione ampliando la numerosità del campione.
Strumenti di valutazione della disabilità, handicap e qualità della vita nel soggetto anziano presbiacusico / F. Di Berardino, D. Monzani, E. Filipponi, A. Gasbarre, D. Ginocchio, D. Zanetti. ((Intervento presentato al 36. convegno Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria tenutosi a Siena nel 2017.
Strumenti di valutazione della disabilità, handicap e qualità della vita nel soggetto anziano presbiacusico
F. Di Berardino;E. Filipponi;D. Ginocchio;D. Zanetti
2017
Abstract
Scopo dello studio è quello di riportare i risultati preliminari ottenuti dal progetto di validazione della versione italiana dell‟HHIE (25 items, Hearing Handicap Inventory for the Elderly). Sono stati reclutati 60 soggetti volontari di età maggiore o uguale a 65 anni che presentano una presbiacusia documentata all‟audiometria tonale liminare. Questi soggetti sono stati successivamente suddivisi in soggetti con presbiacusia fisiologica e patologica in base alla normativa di riferimento (UNI EN ISO 7029:2002). Tra i diversi questionari a disposzione sono stati scelti, contemporaneamente al questionario HHIE, altri quattro questionari: SF-36, WHO-DAS II, BSI, Italian Khalfa, HHCIR. I risultati sono stati messi in relazione all‟entità della perdita uditiva e tra di loro. La letteratura riporta per l‟HHIE versione inglese una sensibilità del 95% e una specificità del 75%. Tra i questionari proposti, la versione italiana del HHIE (Hearing Handicap Inventory for the Elderly) è risultata adeguata; si proseguirà dunque con la validazione ampliando la numerosità del campione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
abstract book 2017 siaf.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.