La relazione intende proporre una riflessione sulle modalità attraverso le quali si è sviluppato, nel corso del Ventesimo secolo, lo studio della cultura dell’emigrazione italiana, in un peculiare intreccio fra indagine “scientifica”, sul campo, ed elaborazioni creative, fra storiografia ed etnografia da un lato, memorialistica, storia orale e narrativa dall’altro. Da una lettura in parallelo di alcuni classici legati in vario modo alla scuola sociologica di Chicago e di testi diversamente connotati in senso letterario emerge un’immagine della cultura dell’emigrazione molto più unitaria, in senso sia italiano che europeo, di quanto si sia abituati a considerare.
Bigàtt a Chicago : appunti sull’emigrazione negli Stati Uniti in una prospettiva regionale ed europea / M. Marazzi. ((Intervento presentato al convegno Gente italiana nel mondo. Storie e scritture tenutosi a San Marco in Lamis nel 2019.
Titolo: | Bigàtt a Chicago : appunti sull’emigrazione negli Stati Uniti in una prospettiva regionale ed europea |
Autori: | MARAZZI, MARTINO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 14-mar-2019 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate |
Enti collegati al convegno: | Centro Studi Tusiani Università di Foggia |
Tipologia: | Conference Object |
Citazione: | Bigàtt a Chicago : appunti sull’emigrazione negli Stati Uniti in una prospettiva regionale ed europea / M. Marazzi. ((Intervento presentato al convegno Gente italiana nel mondo. Storie e scritture tenutosi a San Marco in Lamis nel 2019. |
Appare nelle tipologie: | 14 - Intervento a convegno non pubblicato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bigàtt a Chicago.pdf | Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore) | Administrator Richiedi una copia |