L'intervento si propone di analizzare le posizioni politiche, sociali ed economiche assunte dal monastero benedettino di San Vittore di Meda nel corso del secondo Duecento e dei primissimi anni del Trecento nell'ambito delle lotte per il potere in corso nel suddetto periodo a Milano tra gli esponenti della famiglia dei della Torre da una parte e l'arcivescovo Ottone Visconti dall'altra.
Alcuni esempi di conflittualità politica e sociale nel contado di Milano tra la seconda metà del XIII e i primi del XIV secolo : il caso del monastero benedettino di San Vittore di Meda / T. Salemme. ((Intervento presentato al 11. convegno Sacre Discordie. Consensi e conflitti degli Ordini Religiosi fra XI e XV secolo tenutosi a Montaione nel 2007.
Alcuni esempi di conflittualità politica e sociale nel contado di Milano tra la seconda metà del XIII e i primi del XIV secolo : il caso del monastero benedettino di San Vittore di Meda
T. SalemmePrimo
2007
Abstract
L'intervento si propone di analizzare le posizioni politiche, sociali ed economiche assunte dal monastero benedettino di San Vittore di Meda nel corso del secondo Duecento e dei primissimi anni del Trecento nell'ambito delle lotte per il potere in corso nel suddetto periodo a Milano tra gli esponenti della famiglia dei della Torre da una parte e l'arcivescovo Ottone Visconti dall'altra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alcuni esempi di conflittualità politica e sociale nel contado di Milano tra la seconda metà del XIII e i primi del XIV secolo.doc
accesso aperto
Tipologia:
Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione
57.5 kB
Formato
Microsoft Word
|
57.5 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.