L'evoluzione in senso multiculturale e plurireligioso delle società in cui viviamo solleva con particolare evidenza la questione dei rapporti fra l’identità civile e religiosa degli individui che sono al medesimo tempo cittadini di uno Stato e membri di una confessione. Tale questione diventa particolarmente complessa negli istituti di pena dove le restrizioni alla libertà di movimento può accentuare il rischio di conflitti. Il contributo si prefigge di analizzare punti di forza e debolezza dell'esercizio della libertà di religione in carcere, nonché di proporre nuove strategie per la gestione della diversità.
Religione e carcere: l'importanza del dialogo interreligioso e dell'apertura al pluralismo / D. Milani - In: Creare valore con la cultura in carcere : 1° Rapporto di Ricerca sulle Attività Trattamentali negli Istituti di Pena a Milano / [a cura di] F. Giordano, F. Perrini, D. Langer, L. Pagano. - Prima edizione. - Milano : Egea, 2019 Apr. - ISBN 9788823846210. - pp. 67-74
Titolo: | Religione e carcere: l'importanza del dialogo interreligioso e dell'apertura al pluralismo |
Autori: | |
Parole Chiave: | carcere; diversità religiosa; pluralismo; libertà di religione; dialogo interreligioso; conoscenza |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/11 - Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico |
Data di pubblicazione: | apr-2019 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Simurgh-Bocconi.pdf | Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore) | Administrator Richiedi una copia |