Mentre la Μικρομεγάλη ᾿Ιλιάς appare come un’erudita ricostruzione letteraria di un programma didattico (un poema esametrico costruito ex novo sugli argomenti omerici e corredato da commentario), nell’Esegesi all’Iliade Tzetzes imita scoli ed epimerismi, aggiungendo un proprio progetto allegorico volontariamente alternativo a quello pselliano. Facendo ciò, egli sa di generare nel pubblico aspettative che derivano da una ben consolidata tradizione didattica e con cui consapevolmente si pone in dialogo. Durante l’intervento, si sono analizzati passi dell’Esegesi in relazione con le altre opere di Tzeztes e alle Παρεκβολαί di Eustazio di Tessalonica e, attraverso una contestualizzazione storica sui metodi pedagogici del XII sec., si è tentato di contribuire alla comprensione della sua finalità. Infatti, la presenza nel corpus tzetziano di tre opere sui poemi omerici redatte in generi così differenti (Μικρομεγάλη ᾿Ιλιάς, Esegesi e Allegorie) corrisponde ad aspettative da parte di differenti tipologie di contesto di produzione e di pubblico.

L’esegesi dell’Iliade e il programma omerico tzetziano / U.C.L. Mondini. ((Intervento presentato al convegno Convegno dei dottorandi in Scienze del patrimonio letterario, artistico, ambientale tenutosi a Gargnano nel 2018.

L’esegesi dell’Iliade e il programma omerico tzetziano

U.C.L. Mondini
2018

Abstract

Mentre la Μικρομεγάλη ᾿Ιλιάς appare come un’erudita ricostruzione letteraria di un programma didattico (un poema esametrico costruito ex novo sugli argomenti omerici e corredato da commentario), nell’Esegesi all’Iliade Tzetzes imita scoli ed epimerismi, aggiungendo un proprio progetto allegorico volontariamente alternativo a quello pselliano. Facendo ciò, egli sa di generare nel pubblico aspettative che derivano da una ben consolidata tradizione didattica e con cui consapevolmente si pone in dialogo. Durante l’intervento, si sono analizzati passi dell’Esegesi in relazione con le altre opere di Tzeztes e alle Παρεκβολαί di Eustazio di Tessalonica e, attraverso una contestualizzazione storica sui metodi pedagogici del XII sec., si è tentato di contribuire alla comprensione della sua finalità. Infatti, la presenza nel corpus tzetziano di tre opere sui poemi omerici redatte in generi così differenti (Μικρομεγάλη ᾿Ιλιάς, Esegesi e Allegorie) corrisponde ad aspettative da parte di differenti tipologie di contesto di produzione e di pubblico.
30-ott-2018
Settore L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca
Settore L-FIL-LET/07 - Civilta' Bizantina
Università degli Studi di Milano
L’esegesi dell’Iliade e il programma omerico tzetziano / U.C.L. Mondini. ((Intervento presentato al convegno Convegno dei dottorandi in Scienze del patrimonio letterario, artistico, ambientale tenutosi a Gargnano nel 2018.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/636802
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact