L’acufene è un sintomo aspecifico di molte patologie a carico del sistema uditivo ma non solo. Sicuramente il trama acustico acuto e/o cronico è spesso correlato alla comparsa di acufene. Una seconda causa può essere la presbiacusia: è possibile che il meccanismo che determina la perdita uditiva possa essere, in alcuni casi, correlato anche all’insorgenza dell’acufene. Disturbi più particolari correlati ad acufene sono l’idrope e la malattia di Meniére. Spesso l’acufene insorge dopo l’assunzione di farmaci ototossici o per danni a carico del sistema vascolare. Altre possibili cause possono essere di natura metabolica o conseguenti a trauma, come il colpo di frusta o modificazioni dell’ articolazione temporo-mandibolare. L’isorgenza di acufene può avvenire a causa di sordità di tipo trasmissivo come l’otosclerosi o neurosensoriali come la sordità improvvisa o il barotrauma. L’acufene può manifestarsi associato a disturbo post traumatico da stress. In ogni caso, individuare la precisa patologia causa dell’acufene è il primo razionale approccio per poter impostare l’idonea terapia medica, chirurgica o protesico riabilitativa.
Le cause d’insorgenza dell’acufene / U. Ambrosetti, G. Baracca, F. Di Berardino. ((Intervento presentato al convegno Diagnosi e terapia degli acufeni : l’approccio piu’ avanzato tenutosi a Stresa nel 2009.
Le cause d’insorgenza dell’acufene
U. AmbrosettiPrimo
;G. BaraccaSecondo
;F. Di BerardinoUltimo
2009
Abstract
L’acufene è un sintomo aspecifico di molte patologie a carico del sistema uditivo ma non solo. Sicuramente il trama acustico acuto e/o cronico è spesso correlato alla comparsa di acufene. Una seconda causa può essere la presbiacusia: è possibile che il meccanismo che determina la perdita uditiva possa essere, in alcuni casi, correlato anche all’insorgenza dell’acufene. Disturbi più particolari correlati ad acufene sono l’idrope e la malattia di Meniére. Spesso l’acufene insorge dopo l’assunzione di farmaci ototossici o per danni a carico del sistema vascolare. Altre possibili cause possono essere di natura metabolica o conseguenti a trauma, come il colpo di frusta o modificazioni dell’ articolazione temporo-mandibolare. L’isorgenza di acufene può avvenire a causa di sordità di tipo trasmissivo come l’otosclerosi o neurosensoriali come la sordità improvvisa o il barotrauma. L’acufene può manifestarsi associato a disturbo post traumatico da stress. In ogni caso, individuare la precisa patologia causa dell’acufene è il primo razionale approccio per poter impostare l’idonea terapia medica, chirurgica o protesico riabilitativa.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.