Il saggio introduce alla comprensione del contesto teorico e intellettuale del De consolatione di Cardano, a partire dal rapporto con gli editori, dalla amicizia con Andrea Alciato e dalla influenza ancora determinante di Erasmo. Scritto alla fine degli anni trenta del Cinquecento, pubblicato nel ’42 e, in una nuova edizione, due anni dopo, il De consolatione segna l’avvio, sia pur contrastato, della fortuna editoriale di Cardano. L’autore riprende in modo originale il genere classico della “consolazione” e, sulla base di uno straordinario intreccio di filosofia, medicina e erudizione umanistica, propone un dispositivo argomentativo ove sono tracciate le linee di un’arte necessaria: quella con cui l’individuo può proteggersi dalle avversità della vita civile e dalle angosce di un'esistenza in ogni suo aspetto precaria. Il testo offre una testimonianza significativa sulle tensioni che attraversano la cultura dell’epoca, e sul costruirsi di un pensiero che muove da un’intensa partecipazione personale alla attualità del vivere. Radicato nell’ambiente milanese, Cardano proietta al tempo stesso il suo sguardo verso l’orizzonte europeo, ancora segnato dal progetto erasmiano di rinnovamento morale e civile della cristianità, avvertendo la lacerazione del presente e i segni della rottura che, nel travaglio degli Stati e delle Chiese, aprono a nuovi, più frastagliati e inquietanti scenari.

Introduzione / M. Baldi (HYPERCHEN). - In: De consolatione / G. Cardano ; [a cura di] M. Baldi. - Prima edizione. - Firenze : Leo S. Olschki, 2018 Dec. - ISBN 9788822266231. - pp. 1-41

Introduzione

M. Baldi
2018

Abstract

Il saggio introduce alla comprensione del contesto teorico e intellettuale del De consolatione di Cardano, a partire dal rapporto con gli editori, dalla amicizia con Andrea Alciato e dalla influenza ancora determinante di Erasmo. Scritto alla fine degli anni trenta del Cinquecento, pubblicato nel ’42 e, in una nuova edizione, due anni dopo, il De consolatione segna l’avvio, sia pur contrastato, della fortuna editoriale di Cardano. L’autore riprende in modo originale il genere classico della “consolazione” e, sulla base di uno straordinario intreccio di filosofia, medicina e erudizione umanistica, propone un dispositivo argomentativo ove sono tracciate le linee di un’arte necessaria: quella con cui l’individuo può proteggersi dalle avversità della vita civile e dalle angosce di un'esistenza in ogni suo aspetto precaria. Il testo offre una testimonianza significativa sulle tensioni che attraversano la cultura dell’epoca, e sul costruirsi di un pensiero che muove da un’intensa partecipazione personale alla attualità del vivere. Radicato nell’ambiente milanese, Cardano proietta al tempo stesso il suo sguardo verso l’orizzonte europeo, ancora segnato dal progetto erasmiano di rinnovamento morale e civile della cristianità, avvertendo la lacerazione del presente e i segni della rottura che, nel travaglio degli Stati e delle Chiese, aprono a nuovi, più frastagliati e inquietanti scenari.
Cardano; Erasmus; Renaissance in Northern Italy
Settore M-FIL/06 - Storia della Filosofia
dic-2018
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/634240
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact