The 5th Century BC faunal remains of Centes of Gradiscutta of Varmo (Udine). The archaeological frame of the 5th Century BC site of Centes of Gradiscutta of Varmo (UD) and the faunal remains found during three archaeological campaigns, (2001-2003) in numerous structures such as post holes, subcircolar pits and holes of different sizes and shapes, are presented in this article. The strong erosion suffered by the structures and the total lack of ‘levels of usage’ make the functional interpretation very difficult. Some of the holes were maybe used as silos; others could have been used as quarries for the extraction of slimy-clay raw material.The charcoal remains show a dominance of oak and elm, with a significant presence of hygrophilous or typical flood plane species, connected to the high and constant availability of water in the soil. The plant remains indicate a great variety of cultivated species: wheat, barley, millet and foxtail, and leguminous plants. Out of the 747 faunal remains, 384 (51,4%) were not identified, 70 (9,4%) were only anatomically identified, and 290 (38.8%) were also specifically identified.The bad fragmentation and the bad state of preservation of the bone surfaces indicate considerable post-deposition stress. 70% of the faunal remains refers to the three main groups of domestic animals (horse and dog reach together only 0.6% of the remains): ox (22,1%), sheep/goat (25,9%) and pig (22,7%); it is possible that the ox level is undervalued as numerous finds (16,2%) have been generally attributed to “big ungulates” (ox and red deer).The red deer is present forming 3.8% of the remains, but its presence rises to 9.3% if the numerous antlers are considered. Wild boar is present forming 2.1% of the remains.Two remains of beaver are coherent with the paleo-environmental frame. The faunal sample studied fits in well with the evolution of the domestic fauna of the flat land of the Veneto and Friuli areas. In Gradiscutta the three big domestic animal groups, as well as dog and horse, contribute to an economy and a life style still modest and lacking in specializations, but with signs of improvements which are close to the new developments we see at the end of the millennium.

Si presenta l’inquadramento archeologico del sito del V sec. a.C. di Centes di Gradiscutta di Varmo (UD) e l’analisi dei resti faunistici rinvenuti nel corso di tre campagne di scavo (2001-2003) in numerose strutture come buche di palo, pozzetti subcircolari e fosse di varia forma e grandezza. La forte erosione subita dalle strutture e la totale mancanza di piani d’uso rendono ardua l’interpretazione funzionale: per alcune fosse è forse immaginabile un uso come silos, per altre invece è possibile un uso come cave di materia prima limosoargillosa. I carboni mostrano la dominanza della quercia caducifoglie associata all’olmo, con la presenza significativa di specie igrofile o golenali, legate ad un’elevata e costante disponibilità d’acqua nel terreno. Tra i frutti si osserva una grande varietà di specie coltivate: frumento, orzo, miglio e panìco e leguminose. Dei 747 reperti faunistici, 384 (51,4%) non sono stati determinati, 70 (9,4%) sono stati determinati solo dal punto di vista anatomico, e 290 (38,8%) anche dal punto di vista specifico. La forte frammentazione e lo stato delle superfici denuncia un notevole stress postdeposizionale. Il 70,7% dei determinati si riferisce ai tre principali gruppi di domestici (cavallo e cane raggiungono insieme appena lo 0,6% dei reperti): bue (22,l%), capra e pecora (25,9%) e maiale (22,7%); forse il bue è un po’ sottostimato, poiché numerosi reperti (il 16,2%) sono stati genericamente attribuiti ai “grandi ungulati” (bue o cervo). Il cervo è presente con il 3,8% dei resti, ma la sua presenza sale al 9,3% se si considerano anche i numerosi palchi. Il cinghiale è presente con il 2,1 % dei resti. Due reperti di castoro sono coerenti con il quadro paleoambientale. Il campione faunistico studiato si inserisce bene nell’evoluzione delle faune domestiche della pianura veneto-friulana. A Gradiscutta i tre grandi gruppi di animali domestici, come pure il cane ed il cavallo, contribuiscono ad un’economia ed uno stile di vita sociale ancora modesto e senza specializzazioni, ma con segni di miglioramenti che ci indirizzano verso i nuovi sviluppi di fine millennio.

I resti faunistici del V sec. a.C. di Centes di Gradiscutta di Varmo (UD) / A. Riedel, G. Tasca, U. Tecchiati - In: Atti del 4. Convegno Nazionale di Archeozoologia / [a cura di] G. Malerba, P. Visentini. - Prima edizione. - Pordenone : Museo Friulano di Storia Naturale, 2005. - pp. 293-300 (( convegno Convegno Nazionale di archeozoologia tenutosi a Pordenone nel 2003.

I resti faunistici del V sec. a.C. di Centes di Gradiscutta di Varmo (UD)

U. Tecchiati
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
2005

Abstract

The 5th Century BC faunal remains of Centes of Gradiscutta of Varmo (Udine). The archaeological frame of the 5th Century BC site of Centes of Gradiscutta of Varmo (UD) and the faunal remains found during three archaeological campaigns, (2001-2003) in numerous structures such as post holes, subcircolar pits and holes of different sizes and shapes, are presented in this article. The strong erosion suffered by the structures and the total lack of ‘levels of usage’ make the functional interpretation very difficult. Some of the holes were maybe used as silos; others could have been used as quarries for the extraction of slimy-clay raw material.The charcoal remains show a dominance of oak and elm, with a significant presence of hygrophilous or typical flood plane species, connected to the high and constant availability of water in the soil. The plant remains indicate a great variety of cultivated species: wheat, barley, millet and foxtail, and leguminous plants. Out of the 747 faunal remains, 384 (51,4%) were not identified, 70 (9,4%) were only anatomically identified, and 290 (38.8%) were also specifically identified.The bad fragmentation and the bad state of preservation of the bone surfaces indicate considerable post-deposition stress. 70% of the faunal remains refers to the three main groups of domestic animals (horse and dog reach together only 0.6% of the remains): ox (22,1%), sheep/goat (25,9%) and pig (22,7%); it is possible that the ox level is undervalued as numerous finds (16,2%) have been generally attributed to “big ungulates” (ox and red deer).The red deer is present forming 3.8% of the remains, but its presence rises to 9.3% if the numerous antlers are considered. Wild boar is present forming 2.1% of the remains.Two remains of beaver are coherent with the paleo-environmental frame. The faunal sample studied fits in well with the evolution of the domestic fauna of the flat land of the Veneto and Friuli areas. In Gradiscutta the three big domestic animal groups, as well as dog and horse, contribute to an economy and a life style still modest and lacking in specializations, but with signs of improvements which are close to the new developments we see at the end of the millennium.
Si presenta l’inquadramento archeologico del sito del V sec. a.C. di Centes di Gradiscutta di Varmo (UD) e l’analisi dei resti faunistici rinvenuti nel corso di tre campagne di scavo (2001-2003) in numerose strutture come buche di palo, pozzetti subcircolari e fosse di varia forma e grandezza. La forte erosione subita dalle strutture e la totale mancanza di piani d’uso rendono ardua l’interpretazione funzionale: per alcune fosse è forse immaginabile un uso come silos, per altre invece è possibile un uso come cave di materia prima limosoargillosa. I carboni mostrano la dominanza della quercia caducifoglie associata all’olmo, con la presenza significativa di specie igrofile o golenali, legate ad un’elevata e costante disponibilità d’acqua nel terreno. Tra i frutti si osserva una grande varietà di specie coltivate: frumento, orzo, miglio e panìco e leguminose. Dei 747 reperti faunistici, 384 (51,4%) non sono stati determinati, 70 (9,4%) sono stati determinati solo dal punto di vista anatomico, e 290 (38,8%) anche dal punto di vista specifico. La forte frammentazione e lo stato delle superfici denuncia un notevole stress postdeposizionale. Il 70,7% dei determinati si riferisce ai tre principali gruppi di domestici (cavallo e cane raggiungono insieme appena lo 0,6% dei reperti): bue (22,l%), capra e pecora (25,9%) e maiale (22,7%); forse il bue è un po’ sottostimato, poiché numerosi reperti (il 16,2%) sono stati genericamente attribuiti ai “grandi ungulati” (bue o cervo). Il cervo è presente con il 3,8% dei resti, ma la sua presenza sale al 9,3% se si considerano anche i numerosi palchi. Il cinghiale è presente con il 2,1 % dei resti. Due reperti di castoro sono coerenti con il quadro paleoambientale. Il campione faunistico studiato si inserisce bene nell’evoluzione delle faune domestiche della pianura veneto-friulana. A Gradiscutta i tre grandi gruppi di animali domestici, come pure il cane ed il cavallo, contribuiscono ad un’economia ed uno stile di vita sociale ancora modesto e senza specializzazioni, ma con segni di miglioramenti che ci indirizzano verso i nuovi sviluppi di fine millennio.
Iron Age; settlement; fauna; environment
Settore L-ANT/01 - Preistoria e Protostoria
Settore L-ANT/10 - Metodologie della Ricerca Archeologica
2005
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Centes.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 559.99 kB
Formato Adobe PDF
559.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/633046
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact