Perché alcune istituzioni regionali funzionano meglio di altre? È vero che conta più il civismo dei governati che le virtù dei governanti? Quanto influiscono il dinamismo dei sistemi produttivi e i modi di operare della politica al livello locale? A partire da un’ampia base empirica, il volume esamina in chiave comparativa i processi di formazione della rappresentanza, la struttura della competizione elettorale, la selezione della classe politica, la personalizzazione della leadership di governo, l’organizzazione delle assemblee, i tempi e le dimensioni della produzione legislativa nelle regioni italiane. Il quadro che emerge confuta l’ipotesi che esista una relazione univoca tra civismo ed efficienza delle regioni: si scopre che in alcuni settori di policy anche la politica conta e che il fattore più correlato con il rendimento delle istituzioni pubbliche è la ricchezza privata.
La comunicazione con il pubblico: un’analisi comparata dei siti web delle regioni italiane / L. Mosca (RICERCHE E STUDI DELL'ISTITUTO CATTANEO). - In: Il divario incolmabile : rappresentanza politica e rendimento istituzionale nelle regioni italiane / [a cura di] S. Vassallo. - Bologna : Il mulino, 2013. - ISBN 9788815240910. - pp. 277-306
Titolo: | La comunicazione con il pubblico: un’analisi comparata dei siti web delle regioni italiane |
Autori: | |
Parole Chiave: | Regioni italiane; Siti web; Comparazione |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Settore SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici Settore SPS/04 - Scienza Politica |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cap10.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |