Nonostante i primi vaccini antinfluenzali siano stati approvati al commercio più di 70 anni fa, il raggiungimento di una protezione a largo spettro del vaccino antinfluenzale è ancora oggi un obiettivo lontano. Inoltre, negli ultimi dieci anni, l’efficacia del vaccino stagionale è andata via via diminuendo e, in particolare, l’efficacia contro i virus A(H3N2) è stata stimata intorno al 33%. L’efficacia non ottimale può essere associata al fatto che i ceppi virali circolanti siano antigeneticamente diversi rispetto a quelli contenuti nella composizione vaccinale, risultato di una non sempre accurata previsione dei futuri ceppi stagionali o di una diversità antigenica dei ceppi co-circolanti. Alcuni studi hanno attribuito la non ottimale efficacia del vaccino nei confronti di A(H3N2) al processo produttivo dei vaccini, basato sulla crescita dei virus in uova embrionate di pollo. Infatti, per quanto le uova forniscano un mezzo economico per la crescita del virus influenzale, l’abbondanza di recettori di tipo aviario sulla membrana corio-allantoidea può portare alla selezione di varianti virali che presentano un’aumentata affinità di legame con i recettori di tipo aviario (NeuAcα2-3Gal), legandosi poco efficientemente ai recettori di tipo umano (NeuAcα2-6Gal). È stato inoltre dimostrato che le mutazioni adattative alla crescita in uovo presenti nell’emoagglutinina (HA) hanno un impatto importante sull’antigenicità virale, portando a una riduzione dell’efficacia dei vaccini. In particolare, la mutazione aminoacidica L194P, riscontrata frequentemente nell’HA di virus A(H3N2) cresciuti in uova, modifica le caratteristiche antigeniche della glicoproteina. Per cercare di ovviare alla possibilità di instaurare mutazioni adattative nei ceppi cresciuti in uovo e migliorare l’efficacia vaccinale, negli ultimi anni, la produzione di vaccini si sta orientando sulla preparazione dei ceppi virali attraverso propagazione in linee cellulari. In Italia, l’efficacia del vaccino nella stagione 2016-2017 è risultata non ottimale. Una delle spiegazioni potrebbe essere la netta predominanza (>93% dei ceppi circolanti) di virus A(H3N2) in quella stagione. L’analisi filogenetica dei virus A(H3N2) identificati nella stagione 2016-2017 può permettere il confronto con il ceppo vaccinale coltivato su uova embrionate di pollo o con quello cresciuto su cellule. Questo studio cercherà quindi di comprendere se la scarsa efficacia vaccinale possa essere attribuita al processo produttivo del vaccino.

Mismatch vaccinale: tutta colpa delle uova? / E. Pariani, A. Orsi, C. Galli, P.L. Lai, P. Canepa, D. Panatto - In: I primi 40 anni del servizio sanitario nazionale: il contributo dell’igiene alla salute e all’equità[s.l] : Planning, 2018 Oct 17. - ISBN 9788894263824. - pp. 637-637 (( Intervento presentato al 51. convegno Congresso Nazionale SITi tenutosi a Riva del Garda nel 2018.

Mismatch vaccinale: tutta colpa delle uova?

E. Pariani
Primo
;
A. Orsi;C. Galli;
2018

Abstract

Nonostante i primi vaccini antinfluenzali siano stati approvati al commercio più di 70 anni fa, il raggiungimento di una protezione a largo spettro del vaccino antinfluenzale è ancora oggi un obiettivo lontano. Inoltre, negli ultimi dieci anni, l’efficacia del vaccino stagionale è andata via via diminuendo e, in particolare, l’efficacia contro i virus A(H3N2) è stata stimata intorno al 33%. L’efficacia non ottimale può essere associata al fatto che i ceppi virali circolanti siano antigeneticamente diversi rispetto a quelli contenuti nella composizione vaccinale, risultato di una non sempre accurata previsione dei futuri ceppi stagionali o di una diversità antigenica dei ceppi co-circolanti. Alcuni studi hanno attribuito la non ottimale efficacia del vaccino nei confronti di A(H3N2) al processo produttivo dei vaccini, basato sulla crescita dei virus in uova embrionate di pollo. Infatti, per quanto le uova forniscano un mezzo economico per la crescita del virus influenzale, l’abbondanza di recettori di tipo aviario sulla membrana corio-allantoidea può portare alla selezione di varianti virali che presentano un’aumentata affinità di legame con i recettori di tipo aviario (NeuAcα2-3Gal), legandosi poco efficientemente ai recettori di tipo umano (NeuAcα2-6Gal). È stato inoltre dimostrato che le mutazioni adattative alla crescita in uovo presenti nell’emoagglutinina (HA) hanno un impatto importante sull’antigenicità virale, portando a una riduzione dell’efficacia dei vaccini. In particolare, la mutazione aminoacidica L194P, riscontrata frequentemente nell’HA di virus A(H3N2) cresciuti in uova, modifica le caratteristiche antigeniche della glicoproteina. Per cercare di ovviare alla possibilità di instaurare mutazioni adattative nei ceppi cresciuti in uovo e migliorare l’efficacia vaccinale, negli ultimi anni, la produzione di vaccini si sta orientando sulla preparazione dei ceppi virali attraverso propagazione in linee cellulari. In Italia, l’efficacia del vaccino nella stagione 2016-2017 è risultata non ottimale. Una delle spiegazioni potrebbe essere la netta predominanza (>93% dei ceppi circolanti) di virus A(H3N2) in quella stagione. L’analisi filogenetica dei virus A(H3N2) identificati nella stagione 2016-2017 può permettere il confronto con il ceppo vaccinale coltivato su uova embrionate di pollo o con quello cresciuto su cellule. Questo studio cercherà quindi di comprendere se la scarsa efficacia vaccinale possa essere attribuita al processo produttivo del vaccino.
No
Italian
Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata
Riassunto di intervento a convegno
Esperti anonimi
Pubblicazione scientifica
I primi 40 anni del servizio sanitario nazionale: il contributo dell’igiene alla salute e all’equità
Planning
17-ott-2018
637
637
1
9788894263824
Volume a diffusione nazionale
Congresso Nazionale SITi
Riva del Garda
2018
51
Convegno nazionale
Intervento richiesto
Aderisco
E. Pariani, A. Orsi, C. Galli, P.L. Lai, P. Canepa, D. Panatto
Book Part (author)
reserved
274
Mismatch vaccinale: tutta colpa delle uova? / E. Pariani, A. Orsi, C. Galli, P.L. Lai, P. Canepa, D. Panatto - In: I primi 40 anni del servizio sanitario nazionale: il contributo dell’igiene alla salute e all’equità[s.l] : Planning, 2018 Oct 17. - ISBN 9788894263824. - pp. 637-637 (( Intervento presentato al 51. convegno Congresso Nazionale SITi tenutosi a Riva del Garda nel 2018.
info:eu-repo/semantics/bookPart
6
Prodotti della ricerca::03 - Contributo in volume
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
51abstract.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/626536
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact