I pazienti "special needs" poco collaboranti o assolutamente non collaboranti richiedono necessariamente l'anestesia generale per il trattamento odontoiatrico. Il percorso perioperatorio di questi pazienti richiede una attenzione particolare per ridurre o evitare il disagio dovuto all'ambiente ospedaliero estraneo. La scelta dell'anestesia generale in day surgery rappresenta una delle possibili scelte per ridurre al minimo la permanenza in ospedale. La premedicazione anestesiologica deve essere poco intrusiva per cui si preferisce la premedicazione per via orale con una benzodiazepina che assicuri amnesia anterograda, come il midazolam. L'analgesia deve essere programmata per evitare il dolore nell'immediato periodo postoperatorio ed il risveglio dall'anestesia deve avvenire in presenza dei familiari o dei caregiver.
Indicazioni all'anestesia generale in Odontoiatria Speciale / C. Tommasino. ((Intervento presentato al 19. convegno Approccio multidisciplinare odontoiatria speciale: Clinica e Ricerca tenutosi a Milano nel 2017.
Titolo: | Indicazioni all'anestesia generale in Odontoiatria Speciale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 6-ott-2017 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore MED/41 - Anestesiologia |
Tipologia: | Conference Object |
Citazione: | Indicazioni all'anestesia generale in Odontoiatria Speciale / C. Tommasino. ((Intervento presentato al 19. convegno Approccio multidisciplinare odontoiatria speciale: Clinica e Ricerca tenutosi a Milano nel 2017. |
Appare nelle tipologie: | 14 - Intervento a convegno non pubblicato |