Il contributo studia l'opera della scrittrice peruviana Teresa Ruiz Rosas, con particolare riferimento al romanzo "Nada que declarar. El libro de Diana". Si propone di affiancare alla categoria della "doppia assenza" istituita da Abdel Sayak per la condizione migrante, quella della "doppia presenza": dallo spazio eterotopico del postribolo insediato nel cuore della ricca città di Dusseldorf, gli sguardi migranti e schiavi diagnosticano e classificano il corpo patologico della società europea contemporanea.
Titolo: | Donne numerate : immigrazione e commercio dei corpi in "Nada que declarar. El libro de Diana" di Teresa Ruiz Rosas |
Autori: | PERASSI, EMILIA [Investigation] |
Parole Chiave: | Teresa Ruiz Rosas; letteratura peruviana; migrazioni |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/06 - Lingua e Letterature Ispano-Americane |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Perassi_Raccontare il viaggio_Donne numerate.pdf | articolo principale | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.