OBIETTIVO DEL PROGETTO La presente ricerca ha avuto come obiettivo di: 1) verificare l'incidenza del fenomeno del dumping nel mercato della Lombardia e dell'Italia in generale; 2) fornire una guida pratica, chiara e di pronta consultazione per le imprese che operano in Lombardia per fronteggiare i rischi connessi alle richiamate pratiche distorsive del mercato; 3) suggerire le procedure e le modalità di compilazione di una denuncia antidumping; 4) fornire informazioni dettagliate sul calcolo dei margini del dumping, sugli Organi ai quali presentare la denuncia, sul calcolo del pregiudizio subito, sui meccanismi di approvazione delle denunce presentate e sugli effetti delle misure antidumping; 5) confrontare la normativa antidumping europea e quella di alcuni nuovi Stati membri della WTO (in particolar modo Cina e India) e valutarne le differenze in termini di maggior protezione per le proprie industrie nazionali; 6) individuare le problematiche in tema di dumping e della normativa antidumping da sottoporre all'attenzione delle competenti istituzioni comunitarie; 7) analizzare le potenzialità dei mercati emergenti al fine di favorire l'esportazione dei nostri prodotti. I risultati di questo progetto si concretizzeranno nella pubblicazione di un libro/guida pratica per le imprese, nella pubblicazione di articoli scientifici su riviste giuridiche nazionali e straniere ed in commenti ed analisi su testate giornalistiche, al fine di sensibilizzare le istituzioni italiane ed internazionali ai problemi specifici riscontrati dai nostri imprenditori. Si prevede anche la partecipazione a conferenze come relatori e la possibilità  di tenere lezioni, corsi di formazione come mezzi di divulgazione dei risultati della ricerca. RISULTATI GIA' OTTENUTI DAL GRUPPO DI RICERCA ALLA DATA ODIERNA DEL 2 FEBBRAIO 2009: Paolo Farah e Roberto Soprano, Manuale Anti-dumping, pp. 1-178 (circa), Il Sole 24 Ore (in corso di pubblicazione 2009). Pubblicazione a favore di imprese, manager e professionisti nella collana delle Guide al Diritto de Il Sole 24 Ore con copertura delle spese di pubblicazione da parte di ANCI - Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, Università degli Studi di Milano e Assolombarda. Roberto Soprano, La rilevanza dei precedenti giurisprudenziali OMC come possibile rimedio al problema dello "zeroing", in Diritto del Commercio Internazionale, num. 2, 2008, pag. 411- 436. Paolo Farah, Corso di diritto del commercio internazionale e diritto dell'Organizzazione Mondiale del commercio (48 ore). Università  degli Studi di Bologna. Master in Internazionalizzazione delle Imprese con un partenariato tra Istituto Nazionale per il Commercio Estero (ICE) e Regione Emilia-Romagna. Paolo Farah, Lezioni in inglese (6 ore) presso l'Università  degli Studi di Bologna. Master MIEX "International Executives" , Master in International Management, among the 30 best projects selected for the "First European Awards of University-Industry Cooperation with Regional Impact", a European competition aiming to identify the best examples of good practices of cooperation University-Industry. Il presente progetto di ricerca (oltre agli enti avallanti precedentemente citati) ha ricevuto dichiarazioni di interesse anche da parte di Agenzia per la Cina, Studio Legale Baker & McKenzie di Milano, Missione Italiana presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra.

Scientific coordinator and responsible di Scientific coordinator and responsible of the research group for the project 2007 on "The WTO and the Anti-dumping Law : European Union, China and India"(2007 Jan).

Scientific coordinator and responsible di Scientific coordinator and responsible of the research group for the project 2007 on "The WTO and the Anti-dumping Law : European Union, China and India"

2007

Abstract

OBIETTIVO DEL PROGETTO La presente ricerca ha avuto come obiettivo di: 1) verificare l'incidenza del fenomeno del dumping nel mercato della Lombardia e dell'Italia in generale; 2) fornire una guida pratica, chiara e di pronta consultazione per le imprese che operano in Lombardia per fronteggiare i rischi connessi alle richiamate pratiche distorsive del mercato; 3) suggerire le procedure e le modalità di compilazione di una denuncia antidumping; 4) fornire informazioni dettagliate sul calcolo dei margini del dumping, sugli Organi ai quali presentare la denuncia, sul calcolo del pregiudizio subito, sui meccanismi di approvazione delle denunce presentate e sugli effetti delle misure antidumping; 5) confrontare la normativa antidumping europea e quella di alcuni nuovi Stati membri della WTO (in particolar modo Cina e India) e valutarne le differenze in termini di maggior protezione per le proprie industrie nazionali; 6) individuare le problematiche in tema di dumping e della normativa antidumping da sottoporre all'attenzione delle competenti istituzioni comunitarie; 7) analizzare le potenzialità dei mercati emergenti al fine di favorire l'esportazione dei nostri prodotti. I risultati di questo progetto si concretizzeranno nella pubblicazione di un libro/guida pratica per le imprese, nella pubblicazione di articoli scientifici su riviste giuridiche nazionali e straniere ed in commenti ed analisi su testate giornalistiche, al fine di sensibilizzare le istituzioni italiane ed internazionali ai problemi specifici riscontrati dai nostri imprenditori. Si prevede anche la partecipazione a conferenze come relatori e la possibilità  di tenere lezioni, corsi di formazione come mezzi di divulgazione dei risultati della ricerca. RISULTATI GIA' OTTENUTI DAL GRUPPO DI RICERCA ALLA DATA ODIERNA DEL 2 FEBBRAIO 2009: Paolo Farah e Roberto Soprano, Manuale Anti-dumping, pp. 1-178 (circa), Il Sole 24 Ore (in corso di pubblicazione 2009). Pubblicazione a favore di imprese, manager e professionisti nella collana delle Guide al Diritto de Il Sole 24 Ore con copertura delle spese di pubblicazione da parte di ANCI - Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, Università degli Studi di Milano e Assolombarda. Roberto Soprano, La rilevanza dei precedenti giurisprudenziali OMC come possibile rimedio al problema dello "zeroing", in Diritto del Commercio Internazionale, num. 2, 2008, pag. 411- 436. Paolo Farah, Corso di diritto del commercio internazionale e diritto dell'Organizzazione Mondiale del commercio (48 ore). Università  degli Studi di Bologna. Master in Internazionalizzazione delle Imprese con un partenariato tra Istituto Nazionale per il Commercio Estero (ICE) e Regione Emilia-Romagna. Paolo Farah, Lezioni in inglese (6 ore) presso l'Università  degli Studi di Bologna. Master MIEX "International Executives" , Master in International Management, among the 30 best projects selected for the "First European Awards of University-Industry Cooperation with Regional Impact", a European competition aiming to identify the best examples of good practices of cooperation University-Industry. Il presente progetto di ricerca (oltre agli enti avallanti precedentemente citati) ha ricevuto dichiarazioni di interesse anche da parte di Agenzia per la Cina, Studio Legale Baker & McKenzie di Milano, Missione Italiana presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra.
Università degli Studi di Milano, Facoltà  di Giurisprudenza, Dipartimento di diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo (Sezione internazionale ed europeo)
Assolombarda
ANCI - Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani
Banca Popolare di Milano
Studio Legale Baker & McKenzie, Milano
Activity
Scientific coordinator and responsible di Scientific coordinator and responsible of the research group for the project 2007 on "The WTO and the Anti-dumping Law : European Union, China and India"(2007 Jan).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/61526
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact