Sommario: Premessa. - 1. Il mancato riconoscimento del diritto di obiezione di coscienza: quali problematiche derivanti dalla futura concreta prassi applicativa? - 2. Il ruolo del medico: mero esecutore delle volontà del paziente o essenziale protagonista della formazione del consenso libero e informato? - 3. Il coinvolgimento, laddove il paziente lo desideri, di soggetti terzi nella relazione di cura. - 4. Osservazioni conclusive.
Titolo: | Prime osservazioni sulla legge sul consenso informato e sulle DAT : quali rischi derivanti dalla concreta prassi applicativa? |
Autori: | LIBERALI, BENEDETTA MARIA COSETTA (Corresponding) |
Parole Chiave: | Disposizioni anticipate di trattamento; relazione di cura; medico; paziente; consenso informato; pianificazione condivisa delle cure; autodeterminazione; salute; obiezione di coscienza |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
URL: | http://www.diritticomparati.it/wp-content/uploads/2018/01/LIBERALI.pdf |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Prime osservazioni sulla legge sul consenso informato e sulle DAT.pdf | Publisher's version/PDF | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.