This research study analyses the representations of the First World War developed in Venice from 1918 to 1926. At the same time, the survey concerns the phenomena of elaboration, circulation, negotiation and exploitation related to the production of images in the social, political and cultural context of the city. First of all, the goal of this study is to identify the different social agents in the public and private domains, proposing a mapping of the communities that played an active part in the making of memory during the postwar period. Secondly, this survey aims at analysing the practices, the languages, and the modes of collective remembrance elaborated by these kinds of groups, as well as the consequences in their fields of action (for instance, the change of rhetoric and urban spaces). Finally – focusing on the case study of Venice – it is possible for us to consider and describe the different representations of the conflict, offering a study in depth about the dimension of plurality and the complex paths of memory. In addition to the dimension of mourning, this research refers to topics such as the celebration of victory, the multiform process of demobilization during the first phase of the postwar period (and the intertwining of two different historical events remembered: the Venetian Revolution of 1848-49 and the Great War), the public use of memory for Italian claims in the Adriatic region, the transition from the end of the liberal age to the fascist dictatorship, the action of social figures such as veterans, disabled soldiers, war-widows and – from a different perspective of analysis – religious communities, local élites, and political movements.

La ricerca analizza le rappresentazioni della Prima guerra mondiale sviluppatesi a Venezia nel periodo 1918-1926. L'indagine riguarda contestualmente i fenomeni di elaborazione, circolazione, negoziazione e strumentalizzazione riconducibili alla produzione di immagini nel contesto sociale, politico e culturale della città. L'obiettivo dello studio è innanzitutto quello di rintracciare i diversi agenti sociali nella sfera pubblica e in quella privata, proponendo una mappatura delle comunità che presero parte attiva alla costruzione della memoria durante il primo dopoguerra. In secondo luogo, l'indagine mira ad analizzare le pratiche, i linguaggi e i costumi della rimembranza collettiva elaborati da questo tipo di agenti, così come le conseguenze riportate nei loro campi d'azione (per esempio, il cambiamento delle retoriche e degli spazi urbani). Infine – focalizzando l'attenzione sul caso di studio di Venezia – si vogliono descrivere ed esaminare le diverse rappresentazioni del conflitto, offrendo un approfondimento sulla dimensione della pluralità e sui percorsi complessi della memoria. Oltre alla dimensione del lutto, la ricerca fa riferimento a temi quali la celebrazione della vittoria, il multiforme processo della smobilitazione nel corso della prima fase del periodo postbellico (e l'intreccio di due differenti eventi storici ricordati: la Rivoluzione Veneziana del 1848-49 e la Grande Guerra), l'uso pubblico della memoria per le rivendicazioni italiane nella regione adriatica, il passaggio dalla fine dell'età liberale alla dittatura fascista, l'azione di figure sociali quali reduci, mutilati e vedove di guerra e – da una differente prospettiva di analisi – comunità religiose, élites locali, movimenti politici.

VENEZIA E LA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA (1918-1926) / S. Galanti ; tutor: S. Salvatici, M. Cuzzi ; coordinatore del dottorato: D. Saresella. DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, 2019 Mar 12. 31. ciclo, Anno Accademico 2018. [10.13130/galanti-stefano_phd2019-03-12].

VENEZIA E LA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA (1918-1926)

S. Galanti
2019

Abstract

This research study analyses the representations of the First World War developed in Venice from 1918 to 1926. At the same time, the survey concerns the phenomena of elaboration, circulation, negotiation and exploitation related to the production of images in the social, political and cultural context of the city. First of all, the goal of this study is to identify the different social agents in the public and private domains, proposing a mapping of the communities that played an active part in the making of memory during the postwar period. Secondly, this survey aims at analysing the practices, the languages, and the modes of collective remembrance elaborated by these kinds of groups, as well as the consequences in their fields of action (for instance, the change of rhetoric and urban spaces). Finally – focusing on the case study of Venice – it is possible for us to consider and describe the different representations of the conflict, offering a study in depth about the dimension of plurality and the complex paths of memory. In addition to the dimension of mourning, this research refers to topics such as the celebration of victory, the multiform process of demobilization during the first phase of the postwar period (and the intertwining of two different historical events remembered: the Venetian Revolution of 1848-49 and the Great War), the public use of memory for Italian claims in the Adriatic region, the transition from the end of the liberal age to the fascist dictatorship, the action of social figures such as veterans, disabled soldiers, war-widows and – from a different perspective of analysis – religious communities, local élites, and political movements.
12-mar-2019
La ricerca analizza le rappresentazioni della Prima guerra mondiale sviluppatesi a Venezia nel periodo 1918-1926. L'indagine riguarda contestualmente i fenomeni di elaborazione, circolazione, negoziazione e strumentalizzazione riconducibili alla produzione di immagini nel contesto sociale, politico e culturale della città. L'obiettivo dello studio è innanzitutto quello di rintracciare i diversi agenti sociali nella sfera pubblica e in quella privata, proponendo una mappatura delle comunità che presero parte attiva alla costruzione della memoria durante il primo dopoguerra. In secondo luogo, l'indagine mira ad analizzare le pratiche, i linguaggi e i costumi della rimembranza collettiva elaborati da questo tipo di agenti, così come le conseguenze riportate nei loro campi d'azione (per esempio, il cambiamento delle retoriche e degli spazi urbani). Infine – focalizzando l'attenzione sul caso di studio di Venezia – si vogliono descrivere ed esaminare le diverse rappresentazioni del conflitto, offrendo un approfondimento sulla dimensione della pluralità e sui percorsi complessi della memoria. Oltre alla dimensione del lutto, la ricerca fa riferimento a temi quali la celebrazione della vittoria, il multiforme processo della smobilitazione nel corso della prima fase del periodo postbellico (e l'intreccio di due differenti eventi storici ricordati: la Rivoluzione Veneziana del 1848-49 e la Grande Guerra), l'uso pubblico della memoria per le rivendicazioni italiane nella regione adriatica, il passaggio dalla fine dell'età liberale alla dittatura fascista, l'azione di figure sociali quali reduci, mutilati e vedove di guerra e – da una differente prospettiva di analisi – comunità religiose, élites locali, movimenti politici.
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
memoria pubblica; Grande Guerra; rimembranza collettiva; dopoguerra; Venezia
SALVATICI, SILVIA
SARESELLA, DANIELA
Doctoral Thesis
VENEZIA E LA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA (1918-1926) / S. Galanti ; tutor: S. Salvatici, M. Cuzzi ; coordinatore del dottorato: D. Saresella. DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, 2019 Mar 12. 31. ciclo, Anno Accademico 2018. [10.13130/galanti-stefano_phd2019-03-12].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R11299.pdf

Open Access dal 17/07/2020

Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/612553
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact