Come dimostrano queste due giornate di studio, con il termine riscrittura possono intendersi numerosi significati. Per quella proprietà polisemica che è della nostra lingua, riscrivere può essere allora rielaborare, tradurre, falsificare, scrivere di nuovo. In questo senso o, meglio, in questi sensi, il mio elaborato si presenta e innesta, sull’azione del riscrivere, una molteplicità di piani, diversi e complementari. L’Uomo che verrà è stato il film oggetto della mia tesi magistrale, il “primo amore”, mi verrebbe da dire. Perché davvero è stato un incontro, una scoperta e un impegno. E ciò che sa renderlo interessante anche in questa sede è proprio la sua natura molteplice: L’Uomo che verrà è, infatti, riscrittura storica attraverso riscritture di codici differenti.
Riscritture filmiche: del dialetto de "L'Uomo che verrà" e delle sue molte vite / M. Idini. ((Intervento presentato al convegno Riandare i sempiterni calli : riscritture, rielaborazioni e falsificazioni tenutosi a Gargnano nel 2017.
Titolo: | Riscritture filmiche: del dialetto de "L'Uomo che verrà" e delle sue molte vite |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | ott-2017 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana |
Tipologia: | Conference Object |
Citazione: | Riscritture filmiche: del dialetto de "L'Uomo che verrà" e delle sue molte vite / M. Idini. ((Intervento presentato al convegno Riandare i sempiterni calli : riscritture, rielaborazioni e falsificazioni tenutosi a Gargnano nel 2017. |
Appare nelle tipologie: | 14 - Intervento a convegno non pubblicato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Riscritture filmiche del dialetto de L’Uomo che verra e delle sue molte vite.pdf | Pre-print (manoscritto inviato all'editore) | Open Access Visualizza/Apri |