The paper aims to offer a first reconstruction of the role that the mass media had in spreading the new democratic values in the early post-war years. With this purpose, we study the productions of the Ministero per la Costituente addressed to the mainstream citizens and the relationship between the state radio-cinematographic institutions and the high legal culture. We have focused the investigation on publications and archival sources of the Ministero per la Costituente, the digital archives of Teche RAI and the Istituto Luce, as well we use some personal archives, such as the Umberto Calosso archive.

L’articolo vuole offrire una prima ricostruzione del ruolo che i mezzi di comunicazione di massa ebbero nella diffusione dei nuovi valori democratici nei primi anni del secondo dopoguerra. Si sono valorizzate le produzioni del Ministero per la Costituente rivolte al vasto pubblico, esaminate a partire dalla relazione fra le istituzioni radio-cinematografiche di Stato e l’alta cultura giuridica. Si sono privilegiate come fonti la documentazione a stampa e d’archivio del Ministero per la Costituente, gli archivi delle Teche Rai e dell’Istituto Luce, oltre che alcuni archivi personali, come ad esempio il fondo Umberto Calosso.

La Costituente alla radio : educare alla Democrazia nei mass media italiani agli albori della Repubblica (1945-1946) / G. Demarchi. - In: GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE. - ISSN 1593-0793. - 2018:36(2018), pp. 219-233.

La Costituente alla radio : educare alla Democrazia nei mass media italiani agli albori della Repubblica (1945-1946)

G. Demarchi
2018

Abstract

The paper aims to offer a first reconstruction of the role that the mass media had in spreading the new democratic values in the early post-war years. With this purpose, we study the productions of the Ministero per la Costituente addressed to the mainstream citizens and the relationship between the state radio-cinematographic institutions and the high legal culture. We have focused the investigation on publications and archival sources of the Ministero per la Costituente, the digital archives of Teche RAI and the Istituto Luce, as well we use some personal archives, such as the Umberto Calosso archive.
L’articolo vuole offrire una prima ricostruzione del ruolo che i mezzi di comunicazione di massa ebbero nella diffusione dei nuovi valori democratici nei primi anni del secondo dopoguerra. Si sono valorizzate le produzioni del Ministero per la Costituente rivolte al vasto pubblico, esaminate a partire dalla relazione fra le istituzioni radio-cinematografiche di Stato e l’alta cultura giuridica. Si sono privilegiate come fonti la documentazione a stampa e d’archivio del Ministero per la Costituente, gli archivi delle Teche Rai e dell’Istituto Luce, oltre che alcuni archivi personali, come ad esempio il fondo Umberto Calosso.
Assemblea Costituente della Repubblica Italiana; cultura giuridica; Mass-media; Educazione politica; cittadinanza; Constituent Assembly of Italian Republic; legal culture; Mass-media; Political education; citizenship
Settore SPS/03 - Storia delle Istituzioni Politiche
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
2018
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Demarchi_GSC_36.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 91.32 kB
Formato Adobe PDF
91.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/609799
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact