Questo libro si focalizza sull’uso di internet da parte di alcuni dei principali attori del sistema politico italiano, presentando i risultati di una serie di ricerche effettuate dall’autore nel corso degli ultimi anni. In particolare, si guarda a come internet influenza i rapporti fra cittadini e istituzioni nelle fasi di governo, a come interviene nelle relazioni fra candidati ed elettori nei periodi di campagna, alle modalità con cui esso è utilizzato da soggetti esterni all’arena politica istituzionale, come i movimenti sociali. L’obiettivo del volume consiste nell’avviare una riflessione sulla webpolitica interrogandosi sul se e sul come internet contribuisca a ridefinire i confini, i processi e gli attori dell’arena politica. L’analisi mostra come nel nostro paese la webpolitica si caratterizzi per un mix di elementi moderni e postmoderni, che la collocano in una terra di mezzo fra i flussi di comunicazione statici e gerarchici del web 1.0 e quelli più dinamici e orizzontali del web 2.0.
Titolo: | La webpolitica : istituzioni, candidati, movimenti fra siti, blog e social nerwork |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Parole Chiave: | comunicazione politica; Internet e nuovi media; Istituzioni pubbliche, campagne elettorali, movimenti sociali |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Settore SPS/04 - Scienza Politica Settore SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici |
Tipologia: | Book (author) |
Citazione: | La webpolitica : istituzioni, candidati, movimenti fra siti, blog e social nerwork / L. Mosca. - Firenze : Le lettere, 2012. - ISBN 9788860874382. (LE LETTERE/UNIVERSITÀ) |
Appare nelle tipologie: | 05 - Volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mosca_La webpolitica.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |