POLITEIA, Contributi per la discussione, 35- Sommario: parte I: l'insorgenza endogena dell'autorità nell'approccio contrattualista: un'introduzione. Definizioni classiche di autorità e la strategia di argomentazione qui seguita. L'idea di razionalità dell'obbedienza. Weber. Simon. Arrow. Williamson. Grossman & Hart. L'organizzazione: gioco cooperativo o non cooperativo? Una strategia argomentativa. Una definizione operativa del concetto di autorità. Uno schema di interazione mutuamente vantaggiosa. L'effetto osservabile dell'autorità: interazione per il mutuo vantaggio e distribuzione asimmetrica dei benefici.Autorità come trasferimento di diritto naturale. Diritto naturale Hobbesiano e autorità. Un'esemplificazione. Trasferimento e osservanza dei diritti (un chiarimento) Il trasferimento implica la contrattazione? Stati virtuali e stati razionali di autorità. Un modello semplificato. L'autorità come scoperta. Apprendimento di spazi di strategie. DP iterato. una via preclusa. Il gioco non cooperativo dell'autorità. Acquisizione di autorità: una strategia a due stadi. Parte II. LA teoria delle selezione dell'equilibrio. alla ricerca di una fondazione più adeguata della teoria delle soluzione. paradossi fondazioniali. Incompletezza godeliana. Applicazione della teoria della soluzione a un caso di insorgenza dell'autorità'. la natura finitaria della teoria della soluzione. Un esempio discreto del gioco dell'autorità'. Come applicare il criterio di dominanza del rischio. Calcolo numerico della dominanza del rischio. Stabilità della soluzione selezionata. Stabilità rispetto alla complessità. Variazioni dei parametri possono generare equilibri inefficienti? Caratterizzazione del soluzione: approssimazione alla soluzione di Nash di un gioco di contrattazione. Discussione della soluzione nel contesto della teoria normativa ed esplicativa dell'autorità. Riferimenti bibliografici
Una teoria dell'autorità basata sulla selezione dell'equilibrio / L. Sacconi. - Milano : POLITEIA Bibliotechne, 1990.
Una teoria dell'autorità basata sulla selezione dell'equilibrio
L. Sacconi
1990
Abstract
POLITEIA, Contributi per la discussione, 35- Sommario: parte I: l'insorgenza endogena dell'autorità nell'approccio contrattualista: un'introduzione. Definizioni classiche di autorità e la strategia di argomentazione qui seguita. L'idea di razionalità dell'obbedienza. Weber. Simon. Arrow. Williamson. Grossman & Hart. L'organizzazione: gioco cooperativo o non cooperativo? Una strategia argomentativa. Una definizione operativa del concetto di autorità. Uno schema di interazione mutuamente vantaggiosa. L'effetto osservabile dell'autorità: interazione per il mutuo vantaggio e distribuzione asimmetrica dei benefici.Autorità come trasferimento di diritto naturale. Diritto naturale Hobbesiano e autorità. Un'esemplificazione. Trasferimento e osservanza dei diritti (un chiarimento) Il trasferimento implica la contrattazione? Stati virtuali e stati razionali di autorità. Un modello semplificato. L'autorità come scoperta. Apprendimento di spazi di strategie. DP iterato. una via preclusa. Il gioco non cooperativo dell'autorità. Acquisizione di autorità: una strategia a due stadi. Parte II. LA teoria delle selezione dell'equilibrio. alla ricerca di una fondazione più adeguata della teoria delle soluzione. paradossi fondazioniali. Incompletezza godeliana. Applicazione della teoria della soluzione a un caso di insorgenza dell'autorità'. la natura finitaria della teoria della soluzione. Un esempio discreto del gioco dell'autorità'. Come applicare il criterio di dominanza del rischio. Calcolo numerico della dominanza del rischio. Stabilità della soluzione selezionata. Stabilità rispetto alla complessità. Variazioni dei parametri possono generare equilibri inefficienti? Caratterizzazione del soluzione: approssimazione alla soluzione di Nash di un gioco di contrattazione. Discussione della soluzione nel contesto della teoria normativa ed esplicativa dell'autorità. Riferimenti bibliograficiPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.