Introduzione. La tendinopatia infiammatoria del muscolo sovraspinato rappresenta un disturbo estremamente frequente nella popolazione adulta. Si tratta di un quadro patologico dovuto prevalentemente a un sovraccarico funzionale e che si caratterizza per un'iniziale quadro flogistico (peritendinite e tendinite pura), seguito dall'instaurarsi di alterazioni istologiche a livello locale (tendinosi). L'overuse, soprattutto over-head, provoca infatti le principali alterazioni che si verificano nell’ambito dell’ultrastruttura del tessuto tendineo e che sono costituite da variazioni nella struttura del collagene, dall’attivazione dei fibroblasti, dall’espressione di metalloproteine e di citochine proinfiammatorie che hanno un ruolo importante nell'insorgenza e nel mantenimento di questa patologia. Obiettivi. Lo scopo di questo studio è valutare l’efficacia del trattamento della tendinopatia infiammatoria del muscolo sovraspinato mediante Crio-laserterapia. Questa tecnologia è utilizzata per veicolare per via transcutanea farmaci antinfiammatori mediante un crioapplicatore accoppiato a due sorgenti laser a 635 nm di lunghezza d’onda. Materiali e metodi. Sono stati trattati 20 pazienti di età compresa tra i 24 e 67 anni affetti da tendinopatia del muscolo sovraspinato, valutati mediante l’utilizzo di test clinici specifici (test di Jobe) e della scala di misura del dolore Visual Analogue Scale (VAS). Le valutazioni del dolore sono state eseguite all’inizio del trattamento (T1) e al termine del trattamento (T2), a distanza variabile tra i 5 e i 7 giorni dall’ultima seduta di trattamento. Sempre a T1 e T2 si è valutata per ogni paziente l’eventuale positività al test di Jobe attribuendo un punteggio di 3 per un test francamente positivo, un punteggio di 2 per un test che rilevasse un miglioramento clinico in presenza comunque di limitazione funzionale relativa al muscolo trattato e infine un punteggio di 1 per un test negativo. Ogni paziente è stato sottoposto a due sedute settimanali di Crio-laserterapia con somministrazione transcutanea di 75 mg di diclofenac mediante crioapplicatore. Risultati. Per l’analisi dei dati si è utilizzata una statistica di tipo non parametrico, e in particolare il test di Wilcoxon. Le valutazioni (espresse con la mediana dei punteggi ottenuti) a T1 e T2 sia per la VAS sia per il test di Jobe mostrano un miglioramento statisticamente significativo.VAS: T1=7 e T2 =4, p-value<0,001, effect size=0,62 (medium-larg effect). Test di Jobe : T1=3 e T2=1, p-value<0,001,effect size=0,65 (medium-large effect). Conclusioni. I risultati confermano una diminuzione statisticamente significativa del dolore e della limitazione funzionale legata a un quadro di tendinopatia infiammatoria del muscolo sovraspinato, trattata con applicazione transcutanea di diclofenac 75 mg mediante Crio-laserterapia. Questa tecnica, dunque, si può proporre come valida alternativa terapeutica in questo tipo di sindromi.

Trattamento della tendinopatia infiammatoria del muscolo sovraspinato con Crio-laserterapia / S. Bianchi, A.M. Previtera. ((Intervento presentato al 9. convegno Congresso Nazionale Medici in Formazione Specialistica in Medicina Fisica e Riabilitativa tenutosi a Bologna nel 2015.

Trattamento della tendinopatia infiammatoria del muscolo sovraspinato con Crio-laserterapia

S. Bianchi
Co-primo
Writing – Review & Editing
;
A.M. Previtera
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
2015

Abstract

Introduzione. La tendinopatia infiammatoria del muscolo sovraspinato rappresenta un disturbo estremamente frequente nella popolazione adulta. Si tratta di un quadro patologico dovuto prevalentemente a un sovraccarico funzionale e che si caratterizza per un'iniziale quadro flogistico (peritendinite e tendinite pura), seguito dall'instaurarsi di alterazioni istologiche a livello locale (tendinosi). L'overuse, soprattutto over-head, provoca infatti le principali alterazioni che si verificano nell’ambito dell’ultrastruttura del tessuto tendineo e che sono costituite da variazioni nella struttura del collagene, dall’attivazione dei fibroblasti, dall’espressione di metalloproteine e di citochine proinfiammatorie che hanno un ruolo importante nell'insorgenza e nel mantenimento di questa patologia. Obiettivi. Lo scopo di questo studio è valutare l’efficacia del trattamento della tendinopatia infiammatoria del muscolo sovraspinato mediante Crio-laserterapia. Questa tecnologia è utilizzata per veicolare per via transcutanea farmaci antinfiammatori mediante un crioapplicatore accoppiato a due sorgenti laser a 635 nm di lunghezza d’onda. Materiali e metodi. Sono stati trattati 20 pazienti di età compresa tra i 24 e 67 anni affetti da tendinopatia del muscolo sovraspinato, valutati mediante l’utilizzo di test clinici specifici (test di Jobe) e della scala di misura del dolore Visual Analogue Scale (VAS). Le valutazioni del dolore sono state eseguite all’inizio del trattamento (T1) e al termine del trattamento (T2), a distanza variabile tra i 5 e i 7 giorni dall’ultima seduta di trattamento. Sempre a T1 e T2 si è valutata per ogni paziente l’eventuale positività al test di Jobe attribuendo un punteggio di 3 per un test francamente positivo, un punteggio di 2 per un test che rilevasse un miglioramento clinico in presenza comunque di limitazione funzionale relativa al muscolo trattato e infine un punteggio di 1 per un test negativo. Ogni paziente è stato sottoposto a due sedute settimanali di Crio-laserterapia con somministrazione transcutanea di 75 mg di diclofenac mediante crioapplicatore. Risultati. Per l’analisi dei dati si è utilizzata una statistica di tipo non parametrico, e in particolare il test di Wilcoxon. Le valutazioni (espresse con la mediana dei punteggi ottenuti) a T1 e T2 sia per la VAS sia per il test di Jobe mostrano un miglioramento statisticamente significativo.VAS: T1=7 e T2 =4, p-value<0,001, effect size=0,62 (medium-larg effect). Test di Jobe : T1=3 e T2=1, p-value<0,001,effect size=0,65 (medium-large effect). Conclusioni. I risultati confermano una diminuzione statisticamente significativa del dolore e della limitazione funzionale legata a un quadro di tendinopatia infiammatoria del muscolo sovraspinato, trattata con applicazione transcutanea di diclofenac 75 mg mediante Crio-laserterapia. Questa tecnica, dunque, si può proporre come valida alternativa terapeutica in questo tipo di sindromi.
19-nov-2015
tendinopatia; tendinosi; sovraspinato; criolaserterapia; crioterapia
Settore MED/34 - Medicina Fisica e Riabilitativa
Settore MED/33 - Malattie Apparato Locomotore
S.I.M.F.E.R.
Trattamento della tendinopatia infiammatoria del muscolo sovraspinato con Crio-laserterapia / S. Bianchi, A.M. Previtera. ((Intervento presentato al 9. convegno Congresso Nazionale Medici in Formazione Specialistica in Medicina Fisica e Riabilitativa tenutosi a Bologna nel 2015.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Programma congresso specializzandi 2015.pdf

accesso aperto

Descrizione: Programma del congresso con indicazione dell'intervento
Tipologia: Altro
Dimensione 445.88 kB
Formato Adobe PDF
445.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/598458
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact