Questo scritto affronta il tema dell'impresa che opera nelle zone extralegali dell'economia, introducendo il volume di Stefania Pellegrini "L'impresa grigia. Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale". Propone una distinzione tra economia fuorilegge ed economia criminale, sottolinea l'estensione dell'area di incontro tra "bianco" e "nero" e l'aumento della "domanda di mafia" realizzatosi nella lunga crisi di inizio millennio. Mette in guardia dall'errore, assai diffuso al Nord, di ritenere un fatto nuovo la ricerca del potere mafioso e dei suoi favori da parte di alcune categorie di imprenditori. E indica infine l'importanza, per comprendere la complessità delle dinamiche reali, del concetto di "campo organizzativo illegale", inclusivo a vario titolo di soggetti dell'area nera (mafiosi e non) e dell'area grigia.
Titolo: | Quella felice convivenza senza lieto fine |
Autori: | |
Parole Chiave: | impresa grigia; zona grigia; impresa mafiosa; economia criminale; economia fuorilegge; professionisti; coalizioni; campo organizzativo |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/09 - Sociologia dei Processi economici e del Lavoro Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi |
Data di pubblicazione: | set-2018 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Introduzione a L'impresa grigia, ag. 18.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |