Il controllo della variabilità spaziale dei fattori produttivi costituisce un obiettivo fondamentale per le applicazioni sito specifiche impiegate nelle tecniche di agricoltura di precisione. L’impiego del telerilevamento si sta diffondendo, grazie anche allo sviluppo tecnologico e commerciale di satelliti in grado di fornire informazioni ad alta risoluzione spaziale e temporale. Contemporaneamente l’adozione di input calibrati sulle reali necessità della coltura costituisce un presupposto per migliorare l’efficienza d’uso dei fattori produttivi e, nel caso delle fertilizzazioni azotate, con importanti implicazioni nei confronti della produzione di gas serra, primo fra tutti il protossido d’azoto. Nonostante il gran numero di studi sull’uso del telerilevamento per il monitoraggio delle colture, molto pochi hanno affrontato il problema della variabilità spaziale a scala di campo finalizzandoli all’impiego operativo per le fertilizzazioni azotate mirate. Lo scopo di questa ricerca è di valutare il potenziale utilizzo di immagini satellitari ad alta risoluzione per monitorare la crescita e lo sviluppo del grano duro, attraverso indici di vegetazione e di impiegare le informazioni ottenibili per la gestione mirata della fertilizzazione azotata di copertura.

Analysis of the use of high-resolution satellite imagery to monitor the vegetation of durum wheat in the Val d’Orcia (Tuscany) = Analisi dell'impiego di immagini satellitari ad alta risoluzione per il monitoraggio del frumento duro in Val d'Orcia / M. Mancini, A. DALLA MARTA, F. Guasconi, F. Orlando, D. Grifoni, G. Zipoli, G. Maracchi, S. Orlandini - In: Ruolo dell’Agrometeorologia nelle nuove politiche agricole = Role of agrometeorology in the new agricultural policies / [a cura di] F. Ventura, L. Pieri. - Bologna : Patron, 2014. - ISBN 9788855532716. - pp. 63-64 (( Intervento presentato al 17. convegno Convegno nazionale di agrometeorologia tenutosi a Roma nel 2014.

Analysis of the use of high-resolution satellite imagery to monitor the vegetation of durum wheat in the Val d’Orcia (Tuscany) = Analisi dell'impiego di immagini satellitari ad alta risoluzione per il monitoraggio del frumento duro in Val d'Orcia

F. Orlando;
2014

Abstract

Il controllo della variabilità spaziale dei fattori produttivi costituisce un obiettivo fondamentale per le applicazioni sito specifiche impiegate nelle tecniche di agricoltura di precisione. L’impiego del telerilevamento si sta diffondendo, grazie anche allo sviluppo tecnologico e commerciale di satelliti in grado di fornire informazioni ad alta risoluzione spaziale e temporale. Contemporaneamente l’adozione di input calibrati sulle reali necessità della coltura costituisce un presupposto per migliorare l’efficienza d’uso dei fattori produttivi e, nel caso delle fertilizzazioni azotate, con importanti implicazioni nei confronti della produzione di gas serra, primo fra tutti il protossido d’azoto. Nonostante il gran numero di studi sull’uso del telerilevamento per il monitoraggio delle colture, molto pochi hanno affrontato il problema della variabilità spaziale a scala di campo finalizzandoli all’impiego operativo per le fertilizzazioni azotate mirate. Lo scopo di questa ricerca è di valutare il potenziale utilizzo di immagini satellitari ad alta risoluzione per monitorare la crescita e lo sviluppo del grano duro, attraverso indici di vegetazione e di impiegare le informazioni ottenibili per la gestione mirata della fertilizzazione azotata di copertura.
precision farming; remote sensing; vegetation indices; nitrogen fertilization
Settore AGR/02 - Agronomia e Coltivazioni Erbacee
2014
http://agrometeorologia.it/documenti/AIAM2014/ATTI%20AGROMETEOROLOGIA_2014.pdf
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
475.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/596892
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact