Il ColorChecker è uno strumento usato nel campo della fotografia digitale per eseguire una calibrazione cromatica. Il pannello composto da 24 tasselli a colori viene inserito all’interno di una fotografia digitale per avere una acquisizione di valori di riferimento noti. L’idea è quella che conoscendo i valori del ColorChecker e correggendo quelli relativi acquisiti si può calibrare cromaticamente tutta l’immagine. L’obiettivo di questo lavoro è testare i limiti e l’affidabilità dell’uso del ColorChecker. A questo scopo sono state acquisite immagini fotografiche digitali a colori contenenti il ColorChecker a diverse condizioni di illuminazione e distanze dall’obiettivo. Dopo aver corretto le immagini rispetto a un punto di bianco ottenuto dall’apposito tassello del ColorChecker, è stata valutata la variabilità dei tasselli colorati rispetto ai dati di fabbrica. Sono stati inoltre misurati il range dinamico relativo del ColorChecker e la linearità dei valori di luminanza dei tasselli in scala di grigi rapportati ai valori corrispondenti dei dati di fabbrica.
Fidarsi o no del ColorChecker? / A. Pezzotta, M.P. Lanaro, M. Pessotto, A. Rizzi. ((Intervento presentato al 14. convegno Conferenza del Colore tenutosi a Firenze nel 2018.
Titolo: | Fidarsi o no del ColorChecker? |
Autori: | RIZZI, ALESSANDRO (Ultimo) |
Data di pubblicazione: | 11-set-2018 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore INF/01 - Informatica |
Tipologia: | Conference Object |
Citazione: | Fidarsi o no del ColorChecker? / A. Pezzotta, M.P. Lanaro, M. Pessotto, A. Rizzi. ((Intervento presentato al 14. convegno Conferenza del Colore tenutosi a Firenze nel 2018. |
Appare nelle tipologie: | 14 - Intervento a convegno non pubblicato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
colochecker.pdf | Publisher's version/PDF | Open Access Visualizza/Apri |