The paper, through some specific examples, focuses on the educational role played by game and toys in the Classical world. The ludus is actually emerging more and more clearly as a powerful means of construction of children’s social and cultural growth in a way well-monitored by the adults; namely in the Greek and Roman world the child quite often plays with artefacts or according to rules created by the adults who aim to communicate a specific message consistent with the standards of the community and the expectations of future roles children are expected to play.
Il contributo analizza, attraverso alcuni esempi specifici, la funzione educativa e formativa svolta dal gioco e dai giocattoli nel mondo classico. La pratica ludica si profila infatti come fondamentale elemento di costruzione dell’infanzia e potente strumento di guida, ben monitorata da parte dell’adulto, nella crescita sociale e culturale di un sub-adulto; il bimbo cioè si trova inconsapevolmente a giocare con manufatti o secondo regole appositamente create dai grandi allo scopo di veicolare un messaggio di formazione che sia coerente con le norme che la comunità si è imposta e con le aspettative sui futuri ruoli che i bambini saranno chiamati a rivestire. Il valore paideutico del gioco è dunque da intendersi in riferimento alla formazione in generale, ma anche al contenuto specifico dell’iter formativo.
"Dal giorno viene la notte, dal bambino viene l'adulto" : Ludus infantile e paideia nel mondo classico / C. Lambrugo (A10). - In: Cura ut valeas nel corpo e nello spirito / [a cura di] V. Caminneci. - Prima edizione. - Roma : Aracne, 2018 Sep. - ISBN 9788825513868. - pp. 13-43 [10.4399/97888255138682]
"Dal giorno viene la notte, dal bambino viene l'adulto" : Ludus infantile e paideia nel mondo classico
C. Lambrugo
2018
Abstract
Il contributo analizza, attraverso alcuni esempi specifici, la funzione educativa e formativa svolta dal gioco e dai giocattoli nel mondo classico. La pratica ludica si profila infatti come fondamentale elemento di costruzione dell’infanzia e potente strumento di guida, ben monitorata da parte dell’adulto, nella crescita sociale e culturale di un sub-adulto; il bimbo cioè si trova inconsapevolmente a giocare con manufatti o secondo regole appositamente create dai grandi allo scopo di veicolare un messaggio di formazione che sia coerente con le norme che la comunità si è imposta e con le aspettative sui futuri ruoli che i bambini saranno chiamati a rivestire. Il valore paideutico del gioco è dunque da intendersi in riferimento alla formazione in generale, ma anche al contenuto specifico dell’iter formativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
C. Lambrugo, Ludus infantile Agrigento.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
9.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.