La crisi economica ha ridotto notevolmente il flusso di entrata annua degli stranieri in Italia, ha indotto al rimpatrio e al ri-espatrio altrove, ha diminuito fortemente il lavoro come causa di concessione del permesso di soggiorno, ha precarizzato ulteriormente l'occupazione straniera. La crisi ha diminuito l'occupazione specialmente nell'edilizia e nelle fabbriche, l'ha fatta riversare ulteriormente rispetto a prima nei servizi alla persona e nell'agricoltura. Tuttavia, il cifra assoluta la presenza straniera negli anni di crisi è aumentata, sia pure a ritmi decrescenti, ed è aumentata l'incidenza dell'occupazione straniera sull'occupazione nazionale complessiva
Flussi migratori e dinamiche del lavoro in Italia / S. Rinauro - In: Per una geopolitica delle migrazioni : nuove letture dell'altrove tra noiPrima edizione. - Roma : Società Geografica Italiana, 2018 May. - ISBN 9788888692968. - pp. 75-80
Flussi migratori e dinamiche del lavoro in Italia
S. Rinauro
2018
Abstract
La crisi economica ha ridotto notevolmente il flusso di entrata annua degli stranieri in Italia, ha indotto al rimpatrio e al ri-espatrio altrove, ha diminuito fortemente il lavoro come causa di concessione del permesso di soggiorno, ha precarizzato ulteriormente l'occupazione straniera. La crisi ha diminuito l'occupazione specialmente nell'edilizia e nelle fabbriche, l'ha fatta riversare ulteriormente rispetto a prima nei servizi alla persona e nell'agricoltura. Tuttavia, il cifra assoluta la presenza straniera negli anni di crisi è aumentata, sia pure a ritmi decrescenti, ed è aumentata l'incidenza dell'occupazione straniera sull'occupazione nazionale complessivaPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.