Lo scopo della sessione è quello di riportare l’attenzione su tematiche relative alla produzione e alla circolazione mediterranea delle ceramiche prodotte in Italia centro meridionale in età repubblicana e nella prima età imperiale. I contributi riguardano pertanto alcune classi ceramiche in particolare, la ceramica a vernice nera e le anfore, studiate in Italia (Ostia e l’Ager Portuensis), nel Mediterraneo occidentale (in Gallia nel II e nel I secolo a.C. e nella Penisola Iberica) e in quello orientale (con il caso di Efeso). Un intervento ha avuto come oggetto la circolazione dei prodotti italici durante l’epoca repubblicana, con la presentazione del carico di un importante relitto, La Ciotat, della fine dell’età repubblicana.
Titolo: | Produzione e circolazione di ceramiche e anfore dall' area tirrenica centro-meridionale (fine IV secolo a.C. – I secolo d.C.): i dati della ricerca archeologica e archeometrica : alcuni obiettivi della sessione e un progetto in corso |
Autori: | |
Parole Chiave: | ceramica romana; anfore; archeologia; archeometria; commercio antico |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ANT/10 - Metodologie della Ricerca Archeologica Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1_OLCESE_Introduzione.pdf | Publisher's version/PDF | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.