Giacomo Leopardi always paid attention to features of his books’ editions and he discussed every element of publishing (layout, corrections, ortography, manners of printing, even paper) with his printers. This essay, studying the writer’s recommendations for the editions of his books underlines, from a new point of view, Leopardi’s ideas regarding his texts and their readers.
Giacomo Leopardi fu sempre attento, fin dagli inizi del suo lavoro di filologo e di poeta, alla dimensione editoriale: il saggio analizza le edizioni dei primi libri del poeta, le riflessioni e gli interventi dello stesso autore, affidati in particolare all'epistolario.
Architetture di carta : la forma dell'edizione in alcuni libri di Giacomo Leopardi [Paper architectures. The "form of the edition" in some books by Giacomo Leopardi] / A. Cadioli. - In: PRASSI ECDOTICHE DELLA MODERNITÀ LETTERARIA. - ISSN 2499-6637. - 2018:3(2018 Apr 15), pp. 297-319. [10.13130/2499-6637/9976]
Architetture di carta : la forma dell'edizione in alcuni libri di Giacomo Leopardi [Paper architectures. The "form of the edition" in some books by Giacomo Leopardi]
A. Cadioli
2018
Abstract
Giacomo Leopardi fu sempre attento, fin dagli inizi del suo lavoro di filologo e di poeta, alla dimensione editoriale: il saggio analizza le edizioni dei primi libri del poeta, le riflessioni e gli interventi dello stesso autore, affidati in particolare all'epistolario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Architetture di carta. Leopardi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
165.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
165.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.