Il puerperio è un periodo di grandi cambiamenti e di transizione tra l’esperienza della nascita, le gioie e le responsabilità della vita familiare. Quando le donne tornano a casa dopo il parto sono pervase da sensazioni stressanti quali l’incapacità di ritrovarsi nel nuovo ruolo di madre, la percezione di scarsa autoefficacia con una conseguente ricaduta anche sulla strutturazione precoce dei modelli di attaccamento madre-bambino. Per far fronte al grande bisogno di assistenza, il 1999 è stato istituito il Servizio di Dimissione Precoce Protetta presso l’ex Azienda I.C.P. di Milano che comprendeva i Presidi Ospedalieri Mangiagalli e Buzzi, in accordo con A.S.L. Città di Milano. Il servizio proponeva la dimissione anticipata in seguito al parto considerato a basso rischio, con assistenza domiciliare da parte di un’ostetrica. Durante il servizio venne attuato uno studio di valutazione di efficacia con lo scopo di valutare l’utilità del servizio. Nonostante i risultati dello studio fossero favorevoli alla prosecuzione del servizio, nel 2003 esso si interruppe. Ancora oggi le donne non possono contare su un’assistenza domiciliare nei primi giorni di puerperio sostenuta dal SSN. Lo studio si pone come obiettivo quello di dimostrare l’efficacia e la sicurezza del progetto di dimissione precoce protetta con assistenza al puerperio a domicilio attraverso l’analisi della letteratura e dello studio di valutazione di efficacia effettuato in seguito al servizio di DPP istituito presso l’ex Ospedaliera I.C.P tra il 1999 e il 2003. È stata quindi condotta un’estesa ricerca bibliografica dalla quale si sono ottenute le variabili di efficacia e sicurezza della DPP e successivamente confrontate con quelle scaturite dallo studio di valutazione di efficacia. In seguito è stata fatta una ricerca delle norme vigenti che promuovono la dimissione precoce protetta e l’assistenza domiciliare, così da dare un inquadramento legislativo al possibile progetto di servizio di dimissione precoce protetta. Il confronto tra i dati di letteratura e gli esiti dello studio di efficacia sono concordi nel sostenere che la Dimissione Precoce se Protetta con un’adeguata assistenza domiciliare, non solo non arreca danno alla madre e al neonato, ma influirebbe positivamente sul benessere psico-sociale e relazionale dell’intera famiglia. In attuazione delle leggi tutt’ora vigenti si propone quindi di ristabilire il servizio di dimissione precoce protetta presso l’ASST Fatebenefratelli-Sacco PO Buzzi in integrazione con il territorio.

Il parto a basso rischio e la dimissione precoce protetta: una strategia d’integrazione tra ospedale e territorio / L. Arnoldi, P.A. Mauri, E. Visconti. - [s.l] : Università degli Studi di Milano, 2018 Jul 12.

Il parto a basso rischio e la dimissione precoce protetta: una strategia d’integrazione tra ospedale e territorio

P.A. Mauri
Methodology
;
E. Visconti
Conceptualization
2018

Abstract

Il puerperio è un periodo di grandi cambiamenti e di transizione tra l’esperienza della nascita, le gioie e le responsabilità della vita familiare. Quando le donne tornano a casa dopo il parto sono pervase da sensazioni stressanti quali l’incapacità di ritrovarsi nel nuovo ruolo di madre, la percezione di scarsa autoefficacia con una conseguente ricaduta anche sulla strutturazione precoce dei modelli di attaccamento madre-bambino. Per far fronte al grande bisogno di assistenza, il 1999 è stato istituito il Servizio di Dimissione Precoce Protetta presso l’ex Azienda I.C.P. di Milano che comprendeva i Presidi Ospedalieri Mangiagalli e Buzzi, in accordo con A.S.L. Città di Milano. Il servizio proponeva la dimissione anticipata in seguito al parto considerato a basso rischio, con assistenza domiciliare da parte di un’ostetrica. Durante il servizio venne attuato uno studio di valutazione di efficacia con lo scopo di valutare l’utilità del servizio. Nonostante i risultati dello studio fossero favorevoli alla prosecuzione del servizio, nel 2003 esso si interruppe. Ancora oggi le donne non possono contare su un’assistenza domiciliare nei primi giorni di puerperio sostenuta dal SSN. Lo studio si pone come obiettivo quello di dimostrare l’efficacia e la sicurezza del progetto di dimissione precoce protetta con assistenza al puerperio a domicilio attraverso l’analisi della letteratura e dello studio di valutazione di efficacia effettuato in seguito al servizio di DPP istituito presso l’ex Ospedaliera I.C.P tra il 1999 e il 2003. È stata quindi condotta un’estesa ricerca bibliografica dalla quale si sono ottenute le variabili di efficacia e sicurezza della DPP e successivamente confrontate con quelle scaturite dallo studio di valutazione di efficacia. In seguito è stata fatta una ricerca delle norme vigenti che promuovono la dimissione precoce protetta e l’assistenza domiciliare, così da dare un inquadramento legislativo al possibile progetto di servizio di dimissione precoce protetta. Il confronto tra i dati di letteratura e gli esiti dello studio di efficacia sono concordi nel sostenere che la Dimissione Precoce se Protetta con un’adeguata assistenza domiciliare, non solo non arreca danno alla madre e al neonato, ma influirebbe positivamente sul benessere psico-sociale e relazionale dell’intera famiglia. In attuazione delle leggi tutt’ora vigenti si propone quindi di ristabilire il servizio di dimissione precoce protetta presso l’ASST Fatebenefratelli-Sacco PO Buzzi in integrazione con il territorio.
12-lug-2018
Midwifery; puerperium; early hospital discharge
Settore MED/47 - Scienze Infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche
Working Paper
Il parto a basso rischio e la dimissione precoce protetta: una strategia d’integrazione tra ospedale e territorio / L. Arnoldi, P.A. Mauri, E. Visconti. - [s.l] : Università degli Studi di Milano, 2018 Jul 12.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/581521
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact