This dissertation aims to study the privileged but little known relationship between Verdi and the Parisian Théâtre Italien during the period 1845-1856. Through the analysis of a rich documentation, the first part offers a historical account of this relationship, and concentrates on aspects related to the composer’s biography, his theatre artistic policy, copyright legislation, critical debates. The second part focuses on the production and reception of Verdi’s operas. The study of scores and librettos used at the Théâtre Italien allows us to measure the tension created by the discrepancy between the particularities of Verdi’s style and the typically French idea that Italian opera was a theatrical genre without any dramatic quality but full of exemplary vocal melody. This thesis aims at two objectives. On one side, to explain how the relationship between Verdi and the Théâtre Italien influenced the development of the career of the first and the institutional and artistic history of the second. On the other side, to verify how the contact with Verdi’s production questioned or even changed the habits and traditional expectations of the French towards Italian opera.

Negli ultimi decenni gli studiosi si sono ampiamente interessati alla relazione privilegiata fra Giuseppe Verdi e la Francia. Una delle chiavi d’accesso favorite all’argomento è stata l’indagine dei rapporti che il compositore intrattenne con i teatri parigini. Se i casi dell’Opéra, del Théâtre Lyrique, dei teatri di boulevard sono ormai ben noti, non altrettanto può dirsi per il Théâtre Italien. Eppure proprio quest’istituzione, votata alla produzione d’opera italiana in lingua originale, fino alla sua chiusura, nel 1878, fu di gran lunga il palcoscenico parigino che produsse con maggior frequenza e costanza le opere del compositore. Della storia dei legami fra Verdi, la sua musica e il Théâtre Italien, questa tesi si propone di studiare la fase iniziale, cioè l’abbondante decennio compreso fra il 1845 (primo allestimento di Nabucodonosor a Parigi) e il 1855‐56 (trionfo locale de Il trovatore). Sulla base di un ricco corpus documentario in buona parte sconosciuto, la prima parte della tesi propone una narrazione storica delle relazioni intercorse fra il compositore e l’istituzione. La struttura diacronica permette di misurare se e come le diverse problematiche scaturite da tali relazioni evolvettero nel tempo: sono indagati aspetti che attengono alla biografia di Verdi, alle dinamiche che orientavano la politica artistica del teatro, alla coeva legislazione sul diritto d’autore, ai dibattiti critici. La seconda parte della tesi affronta problematiche inerenti la produzione e la ricezione delle opere di Verdi, concentrandosi in particolare su due delle componenti di un testo operistico: il libretto e la musica. Lo studio dei materiali esecutivi utilizzati al Théâtre Italien e l’analisi dei discorsi sviluppati in àmbito critico permettono di misurare la tensione creata dalla discrepanza fra le peculiarità dello stile di Verdi e l’idea tipicamente francese secondo la quale l’opera italiana fosse un genere teatrale privo di qualità drammatiche ma colmo di melodia vocale esemplare. Con approcci metodologici diversificati, questa tesi mira a due obiettivi: da un lato, chiarire come il legame fra Verdi e il Théâtre Italien incise sugli sviluppi della carriera francese e internazionale del primo e sulla storia istituzione e artistica del secondo; dall’altro lato, illustrare come il contatto con la produzione di Verdi mise in questione, e addirittura modificò, le abitudini e le aspettative tradizionali dei francesi nei confronti dell’opera italiana.

Verdi e il Théâtre Italien di Parigi (1845-1856) / R. Vernazza ; tutor: E. Sala, A. Di Profio. DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI, 2018 Jun 30. 28. ciclo, Anno Accademico 2015. [10.13130/vernazza-ruben_phd2018-06-30].

Verdi e il Théâtre Italien di Parigi (1845-1856).

R. Vernazza
2018

Abstract

This dissertation aims to study the privileged but little known relationship between Verdi and the Parisian Théâtre Italien during the period 1845-1856. Through the analysis of a rich documentation, the first part offers a historical account of this relationship, and concentrates on aspects related to the composer’s biography, his theatre artistic policy, copyright legislation, critical debates. The second part focuses on the production and reception of Verdi’s operas. The study of scores and librettos used at the Théâtre Italien allows us to measure the tension created by the discrepancy between the particularities of Verdi’s style and the typically French idea that Italian opera was a theatrical genre without any dramatic quality but full of exemplary vocal melody. This thesis aims at two objectives. On one side, to explain how the relationship between Verdi and the Théâtre Italien influenced the development of the career of the first and the institutional and artistic history of the second. On the other side, to verify how the contact with Verdi’s production questioned or even changed the habits and traditional expectations of the French towards Italian opera.
30-giu-2018
Negli ultimi decenni gli studiosi si sono ampiamente interessati alla relazione privilegiata fra Giuseppe Verdi e la Francia. Una delle chiavi d’accesso favorite all’argomento è stata l’indagine dei rapporti che il compositore intrattenne con i teatri parigini. Se i casi dell’Opéra, del Théâtre Lyrique, dei teatri di boulevard sono ormai ben noti, non altrettanto può dirsi per il Théâtre Italien. Eppure proprio quest’istituzione, votata alla produzione d’opera italiana in lingua originale, fino alla sua chiusura, nel 1878, fu di gran lunga il palcoscenico parigino che produsse con maggior frequenza e costanza le opere del compositore. Della storia dei legami fra Verdi, la sua musica e il Théâtre Italien, questa tesi si propone di studiare la fase iniziale, cioè l’abbondante decennio compreso fra il 1845 (primo allestimento di Nabucodonosor a Parigi) e il 1855‐56 (trionfo locale de Il trovatore). Sulla base di un ricco corpus documentario in buona parte sconosciuto, la prima parte della tesi propone una narrazione storica delle relazioni intercorse fra il compositore e l’istituzione. La struttura diacronica permette di misurare se e come le diverse problematiche scaturite da tali relazioni evolvettero nel tempo: sono indagati aspetti che attengono alla biografia di Verdi, alle dinamiche che orientavano la politica artistica del teatro, alla coeva legislazione sul diritto d’autore, ai dibattiti critici. La seconda parte della tesi affronta problematiche inerenti la produzione e la ricezione delle opere di Verdi, concentrandosi in particolare su due delle componenti di un testo operistico: il libretto e la musica. Lo studio dei materiali esecutivi utilizzati al Théâtre Italien e l’analisi dei discorsi sviluppati in àmbito critico permettono di misurare la tensione creata dalla discrepanza fra le peculiarità dello stile di Verdi e l’idea tipicamente francese secondo la quale l’opera italiana fosse un genere teatrale privo di qualità drammatiche ma colmo di melodia vocale esemplare. Con approcci metodologici diversificati, questa tesi mira a due obiettivi: da un lato, chiarire come il legame fra Verdi e il Théâtre Italien incise sugli sviluppi della carriera francese e internazionale del primo e sulla storia istituzione e artistica del secondo; dall’altro lato, illustrare come il contatto con la produzione di Verdi mise in questione, e addirittura modificò, le abitudini e le aspettative tradizionali dei francesi nei confronti dell’opera italiana.
Cette thèse traite de la relation privilégiée, mais peu connue, entre Verdi et le Théâtre Italien de Paris au cours de la période 1845-1856. Sur la base d’une riche documentation, la première partie propose un récit historique de cette relation, et se concentre notamment sur des aspects qui regardent la biographie du compositeur, la politique artistique du théâtre, la législation sur le droit d’auteur, les débats critiques. La deuxième partie porte sur la production et la réception des opéras de Verdi. L’étude des partitions et des livrets utilisées au Théâtre Italien permet de mesurer la tension créée par le décalage entre les spécificités du style de Verdi et l’idée typiquement française selon laquelle l’opéra italien était un genre théâtral sans qualité dramatique mais plein de mélodie vocale exemplaire. Cette thèse vise à deux objectifs : d’une part, expliquer comment le rapport entre Verdi et le Théâtre Italien influença les développements de la carrière du premier et l’histoire institutionnelle et artistique du second ; d’autre part, vérifier comment le contact avec la production de Verdi stressa, voire modifia, les habitudes et les attentes traditionnelles des français face à l’opéra italien.
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
Giuseppe Verdi; Théâtre Italien; Paris; Italian Opera; Musical Reception
SALA, EMILIO
Doctoral Thesis
Verdi e il Théâtre Italien di Parigi (1845-1856) / R. Vernazza ; tutor: E. Sala, A. Di Profio. DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI, 2018 Jun 30. 28. ciclo, Anno Accademico 2015. [10.13130/vernazza-ruben_phd2018-06-30].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R10395.pdf

Open Access dal 24/12/2019

Descrizione: Tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 16.71 MB
Formato Adobe PDF
16.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/579734
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact