Il volume analizza la presenza di Shakespeare in Italia durante il periodo fascista, con particolare riferimento alle vicissitudini performative del dramma Otello. Viene indagato il ruolo della censura nel periodo in questione e il particolare salvacondotto concesso ad alcuni autori stranieri perché ritenuti "classici" e/o integrati nel canone italiano.
Otello in camicia nera : Shakespeare, la censura e la regia nel ventennio fascista / P. Caponi. - Roma : Bulzoni, 2018. - ISBN 9788868971151. (LE FONTI DELLO SPETTACOLO TEATRALE)
Titolo: | Otello in camicia nera : Shakespeare, la censura e la regia nel ventennio fascista |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Parole Chiave: | Shakespeare; Otello; Fascismo |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese |
Tipologia: | Book (author) |
Citazione: | Otello in camicia nera : Shakespeare, la censura e la regia nel ventennio fascista / P. Caponi. - Roma : Bulzoni, 2018. - ISBN 9788868971151. (LE FONTI DELLO SPETTACOLO TEATRALE) |
Appare nelle tipologie: | 05 - Volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Otello def.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.