This dissertation contributes to the debate on Europeanization of citizen policy preferences. This form of Europeanization is defined as the support for a EU level governance instead of a national or sub-national governance of strategic policy domains. Using survey data from the Intune 2009 project and Eurobarometer surveys, this work studies how citizen support for EU policy governance is structured. It distinguishes a generic preference for more EU policy governance from a specific support for EU governance of distinct policy sectors. Moreover, this thesis analyses what influences the development of these two types of support for EU policy governance. Chapter 1 surveys the literature on macro theories of European integration and provides three alternative models of support for EU policy governance. These models are tested and debated in the proceeding of the dissertation to study the structure of support for EU policy governance. Chapters 2 provides a conceptual definition of EU support grounded in earlier theoretical and empirical works. Four dimensions of EU support are identified: • ‘Output legitimacy’: support as subjective utility of European integration; • ‘EU governance legitimacy’: support as a generic preference for EU policy governance; • ‘European identification’: support as identification (we-feeling) with the European political community; • ‘EU democracy’: support as political representation at the EU level. Chapter 3 measures these four dimensions of EU support, modelling them as latent dimensions using individual-level survey data. This chapter confirms that these dimensions are rather stable and invariant across EU member countries. Chapter 4 analyses the determinants of these four dimensions. Results demonstrate that ‘exclusive national identification’, ‘national attachment’, ‘confidence in national institutions’, and ‘political values’ exert a significant influence on the levels of EU support across Europe, but their effects vary across the four dimensions of EU support. Notably, only ‘exclusive national identification’ influences the generic support for EU policy governance (‘EU governance legitimacy’). This chapter also investigates the presence of a hierarchy among the four dimensions of EU support testing whether generic support for EU policy governance depends upon holding one of the other three forms of EU support, following some suggestions included in theories of European integration (mainly neo and post-functionalism) and in empirical studies on EU support. However, results demonstrate that ‘Output legitimacy’, ‘European identification’, and ‘EU democracy’ do not have consistent effects on ‘EU governance legitimacy’ across European countries. Chapter 5 explores this result performing a policy by policy analysis. It emerges that ‘Output legitimacy’, ‘European identification’, and ‘EU democracy’ play a role in driving support for EU governance of distinct policy domains. ‘Output legitimacy’ and ‘European identification’ are the most important determinants, but their effects are strengthened (or weakened) by specific policy domain characteristics. ‘Output legitimacy’ has the greatest influence on support for EU governance of policies where the EU governance is more effective (functional interdependence explanation); whereas ‘European identification’ has the highest effect on policies that work as market-correcting policies (social-model explanation) that guarantee a EU level protection from market and globalisation failures. Further analyses show that respondents tend to prefer high-expenditure policy to be governed at the national level, and, ceteris paribus, they are likely to oppose further EU integration in policy domains where EU governance is already high. This last mechanism is telling because it shows that EU governance does not lead to further integration (as argued by neo-functionalists), but on the contrary respondents favour a retrenchment from prior agreements on EU policy competencies. The analyses with 2009 data do not confirm the influence of political representation (‘EU democracy’), but pooling data from November 2016 (Eurobarometer 86.2), respondents’ perception of political representation within the EU becomes a highly significant determinant of support for EU governance of Immigration and Foreign policies. Moreover, the number of asylum seekers within each country contributes to explain individual-level support. These two findings confirm the idea that the recent European refugees and economic crises have profoundly modified how European citizens look to the EU, and why they support or reject EU policy governance. Finally, Chapter 6 investigates the meanings of national and European identities and their influence on support for EU governance of specific policy domains. Using Intune 2009 data, national and European identities are unpacked in four constitutive components: ‘European Civility’, ‘National Civility’, ‘Ancestry’, and ‘Citizenship’. The results show that respondents who conceive their national identity as something rooted in national cultural traditions (‘National Civility’ component) are likely to reject EU policy governance. On the contrary, those who qualify European identity as a form of banal Europeanism where Europeanness is a matter of common and ordinary experiences as Europeans that forms a European way of life (‘European Civility’ component) are, ceteris paribus, more likely to support EU governance. Both pre-political (‘Ancestry’) and political (exercising ‘Citizenship’ rights) components do not have a consistent impact on this form of EU support. Overall, this corroborates the idea that the more the EU is present in ordinary experiences, the greater is support for EU policy governance. Conversely, a respondents’ strong emphasis on national cultural traditions - also embedded in national laws and political institutions - hampers support for EU governance, since a transfer of competencies to the EU affects national laws and institutions, and, indirectly, national identities.

Questa tesi contribuisce al dibattito sulla Europeizzazione delle preferenze di policy dei cittadini. Questa forma di Europeizzazione si sostanzia nel sostegno dei cittadini per una governance Europea in strategici settori di policy. Utilizzando dati di sondaggio provenienti dalla ricerca Intune 2009 e da Eurobarometro, questo lavoro studia la struttura del sostegno per una governance Europea, distinguendo tra una generica preferenza per una maggiore governance e una specifica preferenza che varia tra i diversi settori di policy. Inoltre, questa tesi analizza quali sono i fattori che influenzano lo sviluppo di questi due tipi di sostegno. Nel Capitolo 1 attraverso uno studio della letteratura sulle macro teorie dell’integrazione Europea vengono presentati tre modelli alternativi che definiscono la struttura del sostegno per una governance politica Europea. Questi tre modelli sono in seguito testati e dibattuti nel prosieguo della tesi. Il Capitolo 2 fornisce una definizione del concetto di ‘EU support’ basata su precedenti studi teorici e empirici. Questa definizione identifica quattro dimensioni che sottostanno al concetto di ‘EU support’: • ‘Output legitimacy’: sostegno per gli output prodotti dall’Unione Europea; • ‘EU governance legitimacy’: sostegno come generica propensione ad affidare le decisioni di policy all’Unione Europea; • ‘European identification’: sostegno inteso come identificazione nella comunità politica europea; • ‘EU democracy’: sostegno inteso come percezione di rappresentanza politica a livello europeo. Il Capitolo 3 misura queste quattro dimensioni attraverso un modello a dimensioni latenti sui dati della ricerca Intune 2009, confermando che queste dimensioni sono sufficientemente stabili e invarianti attraverso i diversi paesi dell’Unione Europea. Il Capitolo 4 affronta l’analisi delle determinanti di queste quattro dimensioni del sostegno. I risultati dimostrano che quattro fattori influenzano in modo significativo il sostegno all’UE: 1) ‘identificazione nazionale esclusiva’ 2) ‘attaccamento alla nazione’ 3) ‘fiducia nelle istituzioni nazionali’ 4) ‘valori politici’. Questi fattori influenzano il sostegno all’UE in tutti i paesi (quindici) oggetto dell’indagine, ma il loro effetto varia in base a quale dimensione del sostegno si considera: la propensione ad affidare le decisioni di policy all’UE (‘EU governance legitimacy’) viene influenzata solamente dal fattore ‘identificazione nazionale esclusiva’. Inoltre, questo capitolo indaga anche la presenza di una gerarchia tra le quattro dimensioni del sostegno, derivando questa ipotesi dalle teorie neo e post-funzionaliste e da alcuni studi empirici. Tuttavia, i risultati provano che le dimensioni di ‘Output legitimacy’, ‘European identification’ e ‘EU democracy’ non influenzano in modo considerevole e diffuso quella di ‘EU governance legitimacy’. Partendo da questo risultato, il Capitolo 5 esplora un percorso diverso, facendo un’analisi policy per policy. Infatti si concentra sull’influenza di questi ed altri fattori sulla propensione ad affidare le decisioni di policy all’Unione Europea in specifici settori politici. Da questa analisi emerge che fattori legati all’utilità soggettiva, all’identità europea e alla rappresentanza politica giocano un ruolo differente nei diversi settori: ‘Output legitimacy’ e ‘European identification’ sono le più importanti determinanti della propensione a sostenere una governance europea, ma i loro effetti sono rafforzati (o depotenziati) dalle specifiche caratteristiche delle diverse aree di policy. ‘Output legitimacy’ ha l’influenza maggiore nelle aree dove la governance europea è più efficiente rispetto ad una nazionale o locale (spiegazione funzionale), mentre ‘European identification’ ha l’effetto più consistente nelle aree politiche dove l’azione europea può correggere gli effetti della globalizzazione (spiegazione modello sociale). Ulteriori analisi evidenziano come gli intervistati tendano a preferire il livello nazionale a quello europeo per le aree di policy che richiedono ingenti investimenti economici e per quelle in cui l’Unione Europea già possiede estese competenze. Questo ultimo meccanismo evidenzia come un maggiore livello di integrazione europea non porti di per sé ad una ulteriore richiesta di governance europea (come sostenuto dai neo-funzionalisti), ma, anzi, conduca alla richiesta di ridiscutere l’attuale allocazione delle competenze. Utilizzando dati raccolti nel 2009, queste analisi non confermano l’influenza della dimensione di rappresentanza politica (‘EU democracy’). Tuttavia, aggregando dati derivanti da Eurobarometro 86.2 e raccolti nel novembre del 2016 emerge come la percezione di rappresentanza politica diventi una importante e significativa determinante del sostegno per una governance europea delle politiche di immigrazione e della politica estera. Inoltre, il sostegno per una governance europea di queste due aree di policy viene anche influenzato direttamente dal numero di richiedenti asilo ospitati da ciascun paese. Infatti, maggiore è il numero di richiedenti asilo, maggiore è la richiesta di un’iniziativa politica europea che affronti questo tema. Considerando insieme questi due risultati (aumento dell’influenza della rappresentanza politica e del numero dei richiedenti asilo) viene confermata l’idea che le recenti crisi Europee (economica e dei migranti) abbiano profondamente modificato il modo attraverso cui i cittadini guardano all’Unione europea, e i motivi per cui sostengano o rifiutino una (maggiore) governance europea. In conclusione, il Capitolo 6 indaga i significati di identità nazionale ed europea per scoprire come questi influenzino il supporto per una governance europea di specifiche aree di policy. Utilizzando dati della ricerca Intune 2009, l’identità nazionale ed europea viene scomposta in quattro componenti costitutive: ‘European Civility’, ‘National Civility’, ‘Ancestry’, e ‘Citizenship’. I risultati dimostrano come gli intervistati che ricostruiscono la propria identità nazionale sulla base delle specifiche tradizioni culturali nazionali (componente di ‘National Civility’) siano portati a rifiutare una governance europea. All'opposto, il sostegno per una governance europea è più probabile per quelli che qualificano l’identità europea come una forma di europeismo ‘banale’, dove il significato di europeismo discende dalla condivisione delle esperienze quotidiane ed ordinarie come cittadini dell’Europa (componente di ‘European Civility’). Le analisi mostrano l’assenza di influenza sul sostegno da parte sia della componente pre-politica (‘Ancestry’) dell’identità nazionale ed europea, sia di quella politica (‘Citizenship’ intesa come esercitare i diritti di cittadinanza). Complessivamente, questi risultati corroborano l’idea che più l’Unione Europea è percepita come presente all’interno dell’ordinaria esperienza di vita dei cittadini, più probabile è il supporto per una maggiore integrazione politica. Tuttavia, a parità di condizioni, i significati di identità nazionale esercitano una decisa influenza sul sostegno. Infatti, maggiore è l’enfasi sulle tradizioni culturali nazionali e sul loro ruolo nella definizione di identità nazionale, minore è il sostegno per una governance europea. Questo è determinato dal fatto che le tradizioni culturali sono incorporate anche nelle leggi e nelle istituzioni politiche nazionali, ed un trasferimento di competenze all’Unione Europea ridurrebbe il ruolo e l’importanza di tali istituzioni, influenzando indirettamente l’identità nazionale.

EXPLAINING CITIZEN SUPPORT FOR EU POLICY GOVERNANCE: THE ROLE OF MICRO, MESO, AND MACRO DETERMINANTS / F. Capuzzi ; supervisor: P. Segatti ; phd director: F. Zucchini. DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE, 2018 May 18. 30. ciclo, Anno Accademico 2017. [10.13130/capuzzi-francesco_phd2018-05-18].

EXPLAINING CITIZEN SUPPORT FOR EU POLICY GOVERNANCE: THE ROLE OF MICRO, MESO, AND MACRO DETERMINANTS

F. Capuzzi
2018

Abstract

This dissertation contributes to the debate on Europeanization of citizen policy preferences. This form of Europeanization is defined as the support for a EU level governance instead of a national or sub-national governance of strategic policy domains. Using survey data from the Intune 2009 project and Eurobarometer surveys, this work studies how citizen support for EU policy governance is structured. It distinguishes a generic preference for more EU policy governance from a specific support for EU governance of distinct policy sectors. Moreover, this thesis analyses what influences the development of these two types of support for EU policy governance. Chapter 1 surveys the literature on macro theories of European integration and provides three alternative models of support for EU policy governance. These models are tested and debated in the proceeding of the dissertation to study the structure of support for EU policy governance. Chapters 2 provides a conceptual definition of EU support grounded in earlier theoretical and empirical works. Four dimensions of EU support are identified: • ‘Output legitimacy’: support as subjective utility of European integration; • ‘EU governance legitimacy’: support as a generic preference for EU policy governance; • ‘European identification’: support as identification (we-feeling) with the European political community; • ‘EU democracy’: support as political representation at the EU level. Chapter 3 measures these four dimensions of EU support, modelling them as latent dimensions using individual-level survey data. This chapter confirms that these dimensions are rather stable and invariant across EU member countries. Chapter 4 analyses the determinants of these four dimensions. Results demonstrate that ‘exclusive national identification’, ‘national attachment’, ‘confidence in national institutions’, and ‘political values’ exert a significant influence on the levels of EU support across Europe, but their effects vary across the four dimensions of EU support. Notably, only ‘exclusive national identification’ influences the generic support for EU policy governance (‘EU governance legitimacy’). This chapter also investigates the presence of a hierarchy among the four dimensions of EU support testing whether generic support for EU policy governance depends upon holding one of the other three forms of EU support, following some suggestions included in theories of European integration (mainly neo and post-functionalism) and in empirical studies on EU support. However, results demonstrate that ‘Output legitimacy’, ‘European identification’, and ‘EU democracy’ do not have consistent effects on ‘EU governance legitimacy’ across European countries. Chapter 5 explores this result performing a policy by policy analysis. It emerges that ‘Output legitimacy’, ‘European identification’, and ‘EU democracy’ play a role in driving support for EU governance of distinct policy domains. ‘Output legitimacy’ and ‘European identification’ are the most important determinants, but their effects are strengthened (or weakened) by specific policy domain characteristics. ‘Output legitimacy’ has the greatest influence on support for EU governance of policies where the EU governance is more effective (functional interdependence explanation); whereas ‘European identification’ has the highest effect on policies that work as market-correcting policies (social-model explanation) that guarantee a EU level protection from market and globalisation failures. Further analyses show that respondents tend to prefer high-expenditure policy to be governed at the national level, and, ceteris paribus, they are likely to oppose further EU integration in policy domains where EU governance is already high. This last mechanism is telling because it shows that EU governance does not lead to further integration (as argued by neo-functionalists), but on the contrary respondents favour a retrenchment from prior agreements on EU policy competencies. The analyses with 2009 data do not confirm the influence of political representation (‘EU democracy’), but pooling data from November 2016 (Eurobarometer 86.2), respondents’ perception of political representation within the EU becomes a highly significant determinant of support for EU governance of Immigration and Foreign policies. Moreover, the number of asylum seekers within each country contributes to explain individual-level support. These two findings confirm the idea that the recent European refugees and economic crises have profoundly modified how European citizens look to the EU, and why they support or reject EU policy governance. Finally, Chapter 6 investigates the meanings of national and European identities and their influence on support for EU governance of specific policy domains. Using Intune 2009 data, national and European identities are unpacked in four constitutive components: ‘European Civility’, ‘National Civility’, ‘Ancestry’, and ‘Citizenship’. The results show that respondents who conceive their national identity as something rooted in national cultural traditions (‘National Civility’ component) are likely to reject EU policy governance. On the contrary, those who qualify European identity as a form of banal Europeanism where Europeanness is a matter of common and ordinary experiences as Europeans that forms a European way of life (‘European Civility’ component) are, ceteris paribus, more likely to support EU governance. Both pre-political (‘Ancestry’) and political (exercising ‘Citizenship’ rights) components do not have a consistent impact on this form of EU support. Overall, this corroborates the idea that the more the EU is present in ordinary experiences, the greater is support for EU policy governance. Conversely, a respondents’ strong emphasis on national cultural traditions - also embedded in national laws and political institutions - hampers support for EU governance, since a transfer of competencies to the EU affects national laws and institutions, and, indirectly, national identities.
18-mag-2018
Questa tesi contribuisce al dibattito sulla Europeizzazione delle preferenze di policy dei cittadini. Questa forma di Europeizzazione si sostanzia nel sostegno dei cittadini per una governance Europea in strategici settori di policy. Utilizzando dati di sondaggio provenienti dalla ricerca Intune 2009 e da Eurobarometro, questo lavoro studia la struttura del sostegno per una governance Europea, distinguendo tra una generica preferenza per una maggiore governance e una specifica preferenza che varia tra i diversi settori di policy. Inoltre, questa tesi analizza quali sono i fattori che influenzano lo sviluppo di questi due tipi di sostegno. Nel Capitolo 1 attraverso uno studio della letteratura sulle macro teorie dell’integrazione Europea vengono presentati tre modelli alternativi che definiscono la struttura del sostegno per una governance politica Europea. Questi tre modelli sono in seguito testati e dibattuti nel prosieguo della tesi. Il Capitolo 2 fornisce una definizione del concetto di ‘EU support’ basata su precedenti studi teorici e empirici. Questa definizione identifica quattro dimensioni che sottostanno al concetto di ‘EU support’: • ‘Output legitimacy’: sostegno per gli output prodotti dall’Unione Europea; • ‘EU governance legitimacy’: sostegno come generica propensione ad affidare le decisioni di policy all’Unione Europea; • ‘European identification’: sostegno inteso come identificazione nella comunità politica europea; • ‘EU democracy’: sostegno inteso come percezione di rappresentanza politica a livello europeo. Il Capitolo 3 misura queste quattro dimensioni attraverso un modello a dimensioni latenti sui dati della ricerca Intune 2009, confermando che queste dimensioni sono sufficientemente stabili e invarianti attraverso i diversi paesi dell’Unione Europea. Il Capitolo 4 affronta l’analisi delle determinanti di queste quattro dimensioni del sostegno. I risultati dimostrano che quattro fattori influenzano in modo significativo il sostegno all’UE: 1) ‘identificazione nazionale esclusiva’ 2) ‘attaccamento alla nazione’ 3) ‘fiducia nelle istituzioni nazionali’ 4) ‘valori politici’. Questi fattori influenzano il sostegno all’UE in tutti i paesi (quindici) oggetto dell’indagine, ma il loro effetto varia in base a quale dimensione del sostegno si considera: la propensione ad affidare le decisioni di policy all’UE (‘EU governance legitimacy’) viene influenzata solamente dal fattore ‘identificazione nazionale esclusiva’. Inoltre, questo capitolo indaga anche la presenza di una gerarchia tra le quattro dimensioni del sostegno, derivando questa ipotesi dalle teorie neo e post-funzionaliste e da alcuni studi empirici. Tuttavia, i risultati provano che le dimensioni di ‘Output legitimacy’, ‘European identification’ e ‘EU democracy’ non influenzano in modo considerevole e diffuso quella di ‘EU governance legitimacy’. Partendo da questo risultato, il Capitolo 5 esplora un percorso diverso, facendo un’analisi policy per policy. Infatti si concentra sull’influenza di questi ed altri fattori sulla propensione ad affidare le decisioni di policy all’Unione Europea in specifici settori politici. Da questa analisi emerge che fattori legati all’utilità soggettiva, all’identità europea e alla rappresentanza politica giocano un ruolo differente nei diversi settori: ‘Output legitimacy’ e ‘European identification’ sono le più importanti determinanti della propensione a sostenere una governance europea, ma i loro effetti sono rafforzati (o depotenziati) dalle specifiche caratteristiche delle diverse aree di policy. ‘Output legitimacy’ ha l’influenza maggiore nelle aree dove la governance europea è più efficiente rispetto ad una nazionale o locale (spiegazione funzionale), mentre ‘European identification’ ha l’effetto più consistente nelle aree politiche dove l’azione europea può correggere gli effetti della globalizzazione (spiegazione modello sociale). Ulteriori analisi evidenziano come gli intervistati tendano a preferire il livello nazionale a quello europeo per le aree di policy che richiedono ingenti investimenti economici e per quelle in cui l’Unione Europea già possiede estese competenze. Questo ultimo meccanismo evidenzia come un maggiore livello di integrazione europea non porti di per sé ad una ulteriore richiesta di governance europea (come sostenuto dai neo-funzionalisti), ma, anzi, conduca alla richiesta di ridiscutere l’attuale allocazione delle competenze. Utilizzando dati raccolti nel 2009, queste analisi non confermano l’influenza della dimensione di rappresentanza politica (‘EU democracy’). Tuttavia, aggregando dati derivanti da Eurobarometro 86.2 e raccolti nel novembre del 2016 emerge come la percezione di rappresentanza politica diventi una importante e significativa determinante del sostegno per una governance europea delle politiche di immigrazione e della politica estera. Inoltre, il sostegno per una governance europea di queste due aree di policy viene anche influenzato direttamente dal numero di richiedenti asilo ospitati da ciascun paese. Infatti, maggiore è il numero di richiedenti asilo, maggiore è la richiesta di un’iniziativa politica europea che affronti questo tema. Considerando insieme questi due risultati (aumento dell’influenza della rappresentanza politica e del numero dei richiedenti asilo) viene confermata l’idea che le recenti crisi Europee (economica e dei migranti) abbiano profondamente modificato il modo attraverso cui i cittadini guardano all’Unione europea, e i motivi per cui sostengano o rifiutino una (maggiore) governance europea. In conclusione, il Capitolo 6 indaga i significati di identità nazionale ed europea per scoprire come questi influenzino il supporto per una governance europea di specifiche aree di policy. Utilizzando dati della ricerca Intune 2009, l’identità nazionale ed europea viene scomposta in quattro componenti costitutive: ‘European Civility’, ‘National Civility’, ‘Ancestry’, e ‘Citizenship’. I risultati dimostrano come gli intervistati che ricostruiscono la propria identità nazionale sulla base delle specifiche tradizioni culturali nazionali (componente di ‘National Civility’) siano portati a rifiutare una governance europea. All'opposto, il sostegno per una governance europea è più probabile per quelli che qualificano l’identità europea come una forma di europeismo ‘banale’, dove il significato di europeismo discende dalla condivisione delle esperienze quotidiane ed ordinarie come cittadini dell’Europa (componente di ‘European Civility’). Le analisi mostrano l’assenza di influenza sul sostegno da parte sia della componente pre-politica (‘Ancestry’) dell’identità nazionale ed europea, sia di quella politica (‘Citizenship’ intesa come esercitare i diritti di cittadinanza). Complessivamente, questi risultati corroborano l’idea che più l’Unione Europea è percepita come presente all’interno dell’ordinaria esperienza di vita dei cittadini, più probabile è il supporto per una maggiore integrazione politica. Tuttavia, a parità di condizioni, i significati di identità nazionale esercitano una decisa influenza sul sostegno. Infatti, maggiore è l’enfasi sulle tradizioni culturali nazionali e sul loro ruolo nella definizione di identità nazionale, minore è il sostegno per una governance europea. Questo è determinato dal fatto che le tradizioni culturali sono incorporate anche nelle leggi e nelle istituzioni politiche nazionali, ed un trasferimento di competenze all’Unione Europea ridurrebbe il ruolo e l’importanza di tali istituzioni, influenzando indirettamente l’identità nazionale.
Settore SPS/04 - Scienza Politica
Settore SPS/01 - Filosofia Politica
Settore SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici
SEGATTI, PAOLO
ZUCCHINI, FRANCESCO
SEGATTI, PAOLO
Doctoral Thesis
EXPLAINING CITIZEN SUPPORT FOR EU POLICY GOVERNANCE: THE ROLE OF MICRO, MESO, AND MACRO DETERMINANTS / F. Capuzzi ; supervisor: P. Segatti ; phd director: F. Zucchini. DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE, 2018 May 18. 30. ciclo, Anno Accademico 2017. [10.13130/capuzzi-francesco_phd2018-05-18].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R10972.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/573604
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact