Obbiettivo di questo contributo è comprendere se e quanto gli indici personologici e identitari facilitatori del meccanismo di radicalizzazione trovino riscontro nelle decisioni emesse dalle Corti italiane chiamate a giudicare i casi di terrorismo islamico. Emerge dalla nostra analisi, come, nella realtà giurisprudenziale, tali indici siano filtrati attraverso il dato normativo ed i principi di materialità e offensività, e ciò comporti una fisiologica distanza tra i contenuti criminologici/sociologici e quelli più strettamente penalistici. Sono numerosi gli studi sociologici e criminologici che nel corso degli ultimi anni hanno cercato di definire e comprendere i meccanismi dei processi di “radicalizzazione” individuando, altresì, quei fattori di vulnerabilità individuale presenti in chi abbraccia l’ideologia terroristica. Obiettivo di questo contributo è comprendere se e quanto gli indici personologici e identitari facilitatori del meccanismo di radicalizzazione, come indicati nella letteratura, trovino riscontro nelle decisioni – di assoluzione o di condanna – emesse dalle Corti italiane chiamate a giudicare i casi di terrorismo islamico. Emerge dalla nostra analisi come, nella realtà giurisprudenziale, tali indici siano filtrati attraverso il dato normativo e i principi di materialità e offensività, e come ciò comporti una fisiologica distanza tra i contenuti criminologici/sociologici e quelli più strettamente penalistici.

I meccanismi di radicalizzazione: giudici e criminologi a confronto / G. Travaini, E. Regondi, S. Camisasca, P. Caruso, I. Merzagora. - In: RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA. - ISSN 1121-1717. - 4(2017), pp. 297-303.

I meccanismi di radicalizzazione: giudici e criminologi a confronto

P. Caruso
Penultimo
Membro del Collaboration Group
;
I. Merzagora
2017

Abstract

Obbiettivo di questo contributo è comprendere se e quanto gli indici personologici e identitari facilitatori del meccanismo di radicalizzazione trovino riscontro nelle decisioni emesse dalle Corti italiane chiamate a giudicare i casi di terrorismo islamico. Emerge dalla nostra analisi, come, nella realtà giurisprudenziale, tali indici siano filtrati attraverso il dato normativo ed i principi di materialità e offensività, e ciò comporti una fisiologica distanza tra i contenuti criminologici/sociologici e quelli più strettamente penalistici. Sono numerosi gli studi sociologici e criminologici che nel corso degli ultimi anni hanno cercato di definire e comprendere i meccanismi dei processi di “radicalizzazione” individuando, altresì, quei fattori di vulnerabilità individuale presenti in chi abbraccia l’ideologia terroristica. Obiettivo di questo contributo è comprendere se e quanto gli indici personologici e identitari facilitatori del meccanismo di radicalizzazione, come indicati nella letteratura, trovino riscontro nelle decisioni – di assoluzione o di condanna – emesse dalle Corti italiane chiamate a giudicare i casi di terrorismo islamico. Emerge dalla nostra analisi come, nella realtà giurisprudenziale, tali indici siano filtrati attraverso il dato normativo e i principi di materialità e offensività, e come ciò comporti una fisiologica distanza tra i contenuti criminologici/sociologici e quelli più strettamente penalistici.
Radicalizzazione; terrorismo; giurisprudenza; criminologia
Settore MED/43 - Medicina Legale
2017
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Meccanismi di radicalizzazione.pdf

accesso riservato

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 499.25 kB
Formato Adobe PDF
499.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/570139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 7
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact