Obiettivo dell’intervento è quello di indagare come, attraverso le riscritture del romanzo "Le donne di Messina" (1947-48, 1949, 1964), Vittorini conduca un discorso “in tre tempi” sulla Resistenza, riflettendo da un lato sulle colpe dei vinti e sull’eredità dei vincitori (con il necessario riferimento al concetto di «buona causa» presente anche sul «Politecnico»), dall’altro sul rapporto tra città e campagna, in cui la ricostruzione procede secondo due velocità e persegue obiettivi – anche politici – differenti. Il romanzo è ambientato nel 1946, e motore dell’azione non sono più le rappresaglie urbane di "Uomini e no", ma le oziose ricerche che portano i cacciatori-partigiani – nelle prime due edizioni – a giustiziare un ex-repubblichino che si consegna spontaneamente, e – nella terza edizione – a interrompere le ricerche per convincere gli abitanti del villaggio in cui il fascista si era rifugiato a trasferirsi in città, a preferire al modello “vecchio” del socialismo quello della moderna industrializzazione.

Per noi è sempre la stessa soddisfazione : riscritture dell’esperienza partigiana nelle "Donne di Messina" di Elio Vittorini / M.R. Mastropaolo. ((Intervento presentato al convegno Resistance in Italian Culture: Literature, Politics and Film tenutosi a Brighton nel 2018.

Per noi è sempre la stessa soddisfazione : riscritture dell’esperienza partigiana nelle "Donne di Messina" di Elio Vittorini

M.R. Mastropaolo
2018

Abstract

Obiettivo dell’intervento è quello di indagare come, attraverso le riscritture del romanzo "Le donne di Messina" (1947-48, 1949, 1964), Vittorini conduca un discorso “in tre tempi” sulla Resistenza, riflettendo da un lato sulle colpe dei vinti e sull’eredità dei vincitori (con il necessario riferimento al concetto di «buona causa» presente anche sul «Politecnico»), dall’altro sul rapporto tra città e campagna, in cui la ricostruzione procede secondo due velocità e persegue obiettivi – anche politici – differenti. Il romanzo è ambientato nel 1946, e motore dell’azione non sono più le rappresaglie urbane di "Uomini e no", ma le oziose ricerche che portano i cacciatori-partigiani – nelle prime due edizioni – a giustiziare un ex-repubblichino che si consegna spontaneamente, e – nella terza edizione – a interrompere le ricerche per convincere gli abitanti del villaggio in cui il fascista si era rifugiato a trasferirsi in città, a preferire al modello “vecchio” del socialismo quello della moderna industrializzazione.
No
Italian
5-apr-2018
Le donne di Messina; Elio Vittorini; resistenza; ricostruzione
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
Presentazione
Intervento inviato
Sì, ma tipo non specificato
Ricerca di base
Pubblicazione scientifica
Resistance in Italian Culture: Literature, Politics and Film
Brighton
2018
University of Sussex; Society of Italian Studies
Convegno internazionale
http://italianstudies.org.uk/conferences-events/sis-conferences/
M.R. Mastropaolo
Per noi è sempre la stessa soddisfazione : riscritture dell’esperienza partigiana nelle "Donne di Messina" di Elio Vittorini / M.R. Mastropaolo. ((Intervento presentato al convegno Resistance in Italian Culture: Literature, Politics and Film tenutosi a Brighton nel 2018.
Prodotti della ricerca::14 - Intervento a convegno non pubblicato
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
none
Conference Object
1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/569513
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact