La monografia affronta il tema della responsabilità penale per i danni alla salute cagionati dall’esposizione a sostanze tossiche, con particolare riferimento ai criteri di imputazione degli eventi lesivi sul piano della causalità, della colpa e del dolo. Da un lato vengono criticati gli orientamenti giurisprudenziali che, tanto nell’ambito dei reati contro la persona, quanto nell’ambito dei reati contro l’incolumità pubblica, hanno sottoposto le categorie dell’illecito penale a distorsioni indebitamente estensive dell’area della responsabilità; dall’altro lato vengono prospettate, anche con l’ausilio delle riflessioni maturate nelle esperienze dei “toxic torts” e dei “crimtorts” statunitensi, soluzioni volte conservare un margine di operatività per il diritto penale d’evento nel settore de qua. In quest’ultima prospettiva, particolare attenzione viene dedicata sia al corretto governo delle evidenze offerte dall’epidemiologia, sia alla valorizzazione della categoria concettuale del rischio consentito in chiave delimitativa della responsabilità per la causazione di eventi lesivi prevedibili o previsti.
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale / S. Zirulia. - Milano : Giuffrè, 2018. - ISBN 9788814227844. (PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE CESARE BECCARIA / UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. SEZIONE DI SCIENZE PENALISTICHE)
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
S. Zirulia
2018
Abstract
La monografia affronta il tema della responsabilità penale per i danni alla salute cagionati dall’esposizione a sostanze tossiche, con particolare riferimento ai criteri di imputazione degli eventi lesivi sul piano della causalità, della colpa e del dolo. Da un lato vengono criticati gli orientamenti giurisprudenziali che, tanto nell’ambito dei reati contro la persona, quanto nell’ambito dei reati contro l’incolumità pubblica, hanno sottoposto le categorie dell’illecito penale a distorsioni indebitamente estensive dell’area della responsabilità; dall’altro lato vengono prospettate, anche con l’ausilio delle riflessioni maturate nelle esperienze dei “toxic torts” e dei “crimtorts” statunitensi, soluzioni volte conservare un margine di operatività per il diritto penale d’evento nel settore de qua. In quest’ultima prospettiva, particolare attenzione viene dedicata sia al corretto governo delle evidenze offerte dall’epidemiologia, sia alla valorizzazione della categoria concettuale del rischio consentito in chiave delimitativa della responsabilità per la causazione di eventi lesivi prevedibili o previsti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Esposizione a sostanze tossiche_Giuffrè.pdf
accesso aperto
Descrizione: monografia PDF
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.