La vendita, oltre ad essere lo schema più diffuso nel - la pratica degli affari e l’atto paradigmatico dei rap - porti di scambio, si colloca oggi al crocevia di una pluralità di statuti e fonti normative (domestiche, europee, internazionali), dando luogo a problemi interpretativi di coordinamento. La complessità della dinamica traslativa, accentuata da una marcata differenziazione dei protagonisti coinvolti nel - lo scambio, nonché dalla sempre più massiccia distribuzio - ne sul mercato di beni tecnologicamente sofisticati, rende opportuna un’indagine diretta a vagliare criticamente il sistema giuridico della patologia degli scambi. L’ottica prescelta nel libro è quella della effettività della tutela, che consente di verificare i presupposti, le modali - tà e soprattutto i limiti di funzionamento dei rimedi predi - sposti dall’ordinamento giuridico in favore dell’acquirente. Ne esce un quadro complessivo, in cui il diritto comune delle obbligazioni e dei contratti, l’impianto delle garan - zie di stampo edilizio espresso dal Codice civile del 1942 e gli statuti normativi speciali imperniati sulle qualità soggettive dei contraenti sono destinati ad interagire ed integrarsi, affinché possa essere raggiunto l’equilibrio fra l’esigenza connessa alla stabilità delle operazioni econo - miche e quella di assicurare una tutela effettiva all’acquirente insoddisfatto.
Rimedi e limiti di tutela dell'acquirente / A. Maniaci. - Pisa : Edizioni ETS, 2018. - ISBN 9788846752024. (JURA)
Rimedi e limiti di tutela dell'acquirente
A. Maniaci
2018
Abstract
La vendita, oltre ad essere lo schema più diffuso nel - la pratica degli affari e l’atto paradigmatico dei rap - porti di scambio, si colloca oggi al crocevia di una pluralità di statuti e fonti normative (domestiche, europee, internazionali), dando luogo a problemi interpretativi di coordinamento. La complessità della dinamica traslativa, accentuata da una marcata differenziazione dei protagonisti coinvolti nel - lo scambio, nonché dalla sempre più massiccia distribuzio - ne sul mercato di beni tecnologicamente sofisticati, rende opportuna un’indagine diretta a vagliare criticamente il sistema giuridico della patologia degli scambi. L’ottica prescelta nel libro è quella della effettività della tutela, che consente di verificare i presupposti, le modali - tà e soprattutto i limiti di funzionamento dei rimedi predi - sposti dall’ordinamento giuridico in favore dell’acquirente. Ne esce un quadro complessivo, in cui il diritto comune delle obbligazioni e dei contratti, l’impianto delle garan - zie di stampo edilizio espresso dal Codice civile del 1942 e gli statuti normativi speciali imperniati sulle qualità soggettive dei contraenti sono destinati ad interagire ed integrarsi, affinché possa essere raggiunto l’equilibrio fra l’esigenza connessa alla stabilità delle operazioni econo - miche e quella di assicurare una tutela effettiva all’acquirente insoddisfatto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rimedi e limiti di tutela dell'acquirente.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.