The dramatic increase in digital data and objects led to a growing demand for new professionals, the digital curator, able to create, enhance, preserve and make reusable over time such a digital stuff. To train these new professionals, universities developed new currricula, perhaps outlining a new profession, which nevertheless seems to overlap, enrich and complete the skills of librarians, archivists and museum curators.
L’aumento esponenziale della produzione e della richiesta di dati e oggetti digitali, ha originato una crescente richiesta di una figura professionale, il digital curator, in grado di crearli, valorizzarli e preservarli, garantendone l’interpretabilità e la riusabilità nel tempo. Per formare questi nuovi professionisti il mondo accademico ne ha individuato le competenze e sviluppato dei nuovi curricula, delineando i tratti di quella che può sembrare una nuova professione, le cui caratteristiche sembrano tuttavia sovrapporsi, arricchire e completare la formazione dei professionisti che governano le istituzioni della memoria.
Il Digital curator alla ricerca di un'identità / F. Venuda. - In: BIBLIOLOGIA. - ISSN 1824-7733. - 12:(2017), pp. 261-271. [10.19272/201708401027]
Il Digital curator alla ricerca di un'identità
F. Venuda
2017
Abstract
The dramatic increase in digital data and objects led to a growing demand for new professionals, the digital curator, able to create, enhance, preserve and make reusable over time such a digital stuff. To train these new professionals, universities developed new currricula, perhaps outlining a new profession, which nevertheless seems to overlap, enrich and complete the skills of librarians, archivists and museum curators.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_Il Digital curator_Bibliologia.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
318.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
318.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.