The essay is dedicated to the episode, reported by Tacitus and Svetonius, of the collapse of Fidene amphitheatre of 27 b.c. After some considerations about the juridical nature of the sport venues in the Roman Law, the essay analyses Tacitus’ narrative style in the fourth book of Annales, his relationship with the prince and the problems related to the direct consultation of the documents by Tacito himself. Subsequently the essay discusses the issue of private initiative for the realization of the venues for sport activities and the subject of the legislative activity of the Senate during the Principate. The last part is dedicated to the analysis of senatusconsultum mentioned by Tacitus.

Il saggio è dedicato all’episodio del crollo dell’anfiteatro di Fidene del 27 d.C., così come narrato da Tacito e da Svetonio. Premesse alcune considerazioni sulla natura giuridica dei luoghi dello sport nel diritto romano, ci si sofferma sullo stile narrativo di Tacito nel libro quarto degli Annali, sul suo rapporto con il principe e sui problemi legati alla consultazione diretta dei documenti da parte dello storico. Si affrontano poi, in particolare, il tema dell’iniziativa privata nella costruzione di luoghi destinati agli spettacoli e quello dell’attività normativa del senato nell’età del principato; l’ultima parte è dedicata all’analisi del contenuto del senatoconsulto ricordato dal racconto tacitiano.

Luoghi dello sport e sicurezza nel mondo antico: appunti minimi su una vicenda 'patologica' / F. Pulitanò. - In: RATIO IURIS. - ISSN 2420-7888. - 46:(2018 Mar 15).

Luoghi dello sport e sicurezza nel mondo antico: appunti minimi su una vicenda 'patologica'

F. Pulitanò
2018

Abstract

The essay is dedicated to the episode, reported by Tacitus and Svetonius, of the collapse of Fidene amphitheatre of 27 b.c. After some considerations about the juridical nature of the sport venues in the Roman Law, the essay analyses Tacitus’ narrative style in the fourth book of Annales, his relationship with the prince and the problems related to the direct consultation of the documents by Tacito himself. Subsequently the essay discusses the issue of private initiative for the realization of the venues for sport activities and the subject of the legislative activity of the Senate during the Principate. The last part is dedicated to the analysis of senatusconsultum mentioned by Tacitus.
Il saggio è dedicato all’episodio del crollo dell’anfiteatro di Fidene del 27 d.C., così come narrato da Tacito e da Svetonio. Premesse alcune considerazioni sulla natura giuridica dei luoghi dello sport nel diritto romano, ci si sofferma sullo stile narrativo di Tacito nel libro quarto degli Annali, sul suo rapporto con il principe e sui problemi legati alla consultazione diretta dei documenti da parte dello storico. Si affrontano poi, in particolare, il tema dell’iniziativa privata nella costruzione di luoghi destinati agli spettacoli e quello dell’attività normativa del senato nell’età del principato; l’ultima parte è dedicata all’analisi del contenuto del senatoconsulto ricordato dal racconto tacitiano.
stadio; anfiteatro; sicurezza; senatoconsulto; Tacito; stadium; amphitheatre; safety; senatusconsultum; Tacitus
Settore IUS/18 - Diritto Romano e Diritti dell'Antichita'
15-mar-2018
http://www.ratioiuris.it/luoghi-dello-sport-sicurezza-nel-mondo-antico-appunti-minimi-vicenda-patologica/
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018 Luoghi dello sport e sicurezza nel mondo antico.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/563295
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact