Il volume affronta alcuni snodi fondamentali della storia dell''inquisizione medievale a partire dalla svolta della metà del XIII secolo con l''uccisione di frate Pietro da Verona/san Pietro martire attraverso l''analisi dei meccanismi operativi e repressivi che emergono dai registri contabili dei rappresentanti dell''officium fidei di Lombardia per giungere alla ricostruzione del ruolo - e delle potenzialità - dell''Ordine dei frati Predicatori durante il papato del loro confratello Niccolò di Boccassio/Benedetto XI.L''ampio uso di documentazione inedita collocata presso l''Archivio Segreto Vaticano o di testimonianze erudite finostra sconociute e lo studio della conservazione e trasmissione dei principali testimoni documentari hanno permesso di consolidare il ruolo dei frati Predicatori e soprattutto l''importanza della Lombardia nella formazione e nel consolidamento dell''inquisizione medievale.
Inquisitori lombardi del Duecento / M. Benedetti. - Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2008. - ISBN 978-88-8498-506-4.
Inquisitori lombardi del Duecento
M. BenedettiPrimo
2008
Abstract
Il volume affronta alcuni snodi fondamentali della storia dell''inquisizione medievale a partire dalla svolta della metà del XIII secolo con l''uccisione di frate Pietro da Verona/san Pietro martire attraverso l''analisi dei meccanismi operativi e repressivi che emergono dai registri contabili dei rappresentanti dell''officium fidei di Lombardia per giungere alla ricostruzione del ruolo - e delle potenzialità - dell''Ordine dei frati Predicatori durante il papato del loro confratello Niccolò di Boccassio/Benedetto XI.L''ampio uso di documentazione inedita collocata presso l''Archivio Segreto Vaticano o di testimonianze erudite finostra sconociute e lo studio della conservazione e trasmissione dei principali testimoni documentari hanno permesso di consolidare il ruolo dei frati Predicatori e soprattutto l''importanza della Lombardia nella formazione e nel consolidamento dell''inquisizione medievale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.