Number of high-standard real-estate projects are rapidly spreading in West African cities. These projects define a global and attractive image of the cities, linked to the general narrative of the continent as a place for interesting investment opportunities. As a consequence of this process, the geography of many cities is changing, producing new forms of socio-spatial segregation. The paper analyzes some of these relevant projects in order to define future scenarios.
Nelle città dell’Africa occidentale si stanno diffondendo numerosi progetti di sviluppo immobiliare di prestigio, generalmente legati a finanziamenti internazionali. Questi progetti propongono un’immagine attraente e globalizzata delle città, in corrispondenza con una generale narrazione del continente come spazio di opportunità per investimenti lucrativi. In conseguenza di tale processo la geografia di molte città sta cambiando, creando nuove fratture e definendo forme inedite di segregazione socio-spaziale. L’articolo analizza alcuni progetti in atto al fine di definire possibili scenari evolutivi.
Dream cities : i progetti di sviluppo immobiliare in Africa occidentale: investimenti, pianificazione e immaginari urbani / V. Bini, C. D'Alessandro - In: L’Africa delle città = Urban Africa / [a cura di] A. Gusman, C. Pennacini. - [s.l] : Accademia University Press, 2017. - ISBN 9788899982393. - pp. 155-166 (( convegno Urban Africa = l'Africa delle città tenutosi a Torino nel 2015.
Dream cities : i progetti di sviluppo immobiliare in Africa occidentale: investimenti, pianificazione e immaginari urbani
V. Bini;
2017
Abstract
Nelle città dell’Africa occidentale si stanno diffondendo numerosi progetti di sviluppo immobiliare di prestigio, generalmente legati a finanziamenti internazionali. Questi progetti propongono un’immagine attraente e globalizzata delle città, in corrispondenza con una generale narrazione del continente come spazio di opportunità per investimenti lucrativi. In conseguenza di tale processo la geografia di molte città sta cambiando, creando nuove fratture e definendo forme inedite di segregazione socio-spaziale. L’articolo analizza alcuni progetti in atto al fine di definire possibili scenari evolutivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BiniD'Alessandro.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
458.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
458.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.