Il processo di integrazione degli strumenti di supporto alla didattica sperimentati presso gli insegnamenti di alcuni corsi di laurea di area Informatica dell’Università degli Studi di Milano sta conducendo alla creazione e fruizione condivise di learning object fra studenti dell’ università e della scuola superiore, a partire dall’individuazione di contenuti disciplinari contigui nei rispettivi ambiti formativi. La premessa a questo processo richiede la sperimentazione di tecnologie relative alla creazione di materiali didattici compatibili con lo standard SCORM per il loro scambio e riutilizzo in contesti formativi differenti coinvolgendo attori con ruoli e competenze diversificate (studenti superiori e universitari, docenti universitari e professori di scuola superiore, tutor). All’uso delle tecnologie di cooperazione, di scambio informazioni e di pubblicazione come ausilio alla didattica frontale si aggiunge l’adozione di una piattaforma che aumenti l’interattività e l’ambito spaziale e temporale dell’insegnamento tradizionale. Gli strumenti specifici per la creazione e la gestione di learning object sono presentati nell’ottica della condivisione dell’appreso fra ambiti educativi differenti (per esempio matematica e informatica nella scuola superiore e nei primi anni delle lauree di primo livello). Vengono qui descritti i progetti svolti nell’ambito del supporto alla didattica della scuola superiore, fino alla sperimentazione di un ambiente di apprendimento basato sulla piattaforma Moodle gestito dagli studenti universitari a beneficio degli studenti di scuola superiore.
UNA ESPERIENZA UNIVERSITARIA DI FORMAZIONE ASSISTITA A BENEFICIO DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI / M. Reggio, F. Epifania - In: Didamatica 2007 - Informatica per la Didattica / [a cura di] A. Andronica, G Casadei. - Cesena : Società Editrice Asterisco, 2007. - pp. 955-1012 (( convegno Didamatica 2007 : Informatica per la didattica tenutosi a Cesena nel 2009.
UNA ESPERIENZA UNIVERSITARIA DI FORMAZIONE ASSISTITA A BENEFICIO DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI
M. Reggio;F. Epifania
2007
Abstract
Il processo di integrazione degli strumenti di supporto alla didattica sperimentati presso gli insegnamenti di alcuni corsi di laurea di area Informatica dell’Università degli Studi di Milano sta conducendo alla creazione e fruizione condivise di learning object fra studenti dell’ università e della scuola superiore, a partire dall’individuazione di contenuti disciplinari contigui nei rispettivi ambiti formativi. La premessa a questo processo richiede la sperimentazione di tecnologie relative alla creazione di materiali didattici compatibili con lo standard SCORM per il loro scambio e riutilizzo in contesti formativi differenti coinvolgendo attori con ruoli e competenze diversificate (studenti superiori e universitari, docenti universitari e professori di scuola superiore, tutor). All’uso delle tecnologie di cooperazione, di scambio informazioni e di pubblicazione come ausilio alla didattica frontale si aggiunge l’adozione di una piattaforma che aumenti l’interattività e l’ambito spaziale e temporale dell’insegnamento tradizionale. Gli strumenti specifici per la creazione e la gestione di learning object sono presentati nell’ottica della condivisione dell’appreso fra ambiti educativi differenti (per esempio matematica e informatica nella scuola superiore e nei primi anni delle lauree di primo livello). Vengono qui descritti i progetti svolti nell’ambito del supporto alla didattica della scuola superiore, fino alla sperimentazione di un ambiente di apprendimento basato sulla piattaforma Moodle gestito dagli studenti universitari a beneficio degli studenti di scuola superiore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
EPIFANIA DEFINITIVO.doc
accesso aperto
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
331 kB
Formato
Microsoft Word
|
331 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.