ABSTRACT (EN) The thesis is the first in-depth study of the translations of Carmen Martín Gaite, and takes as its premise the pivotal role of translation in her life and literature. The main research objective is an investigation of the importance of translation in the writer’s intellectual biography, and, from another perspective, the impact of her literary approach on her practice, and implicit theory, of translation. Firstly, Carmen Martín Gaite determined which works to translate on the basis of her literary and existential concerns in a given moment. She established countless dialogical connections between the translated texts (and authors) and her own work, through entries in the Cuadernos de todo, prologues to the translated texts, translation notes, reviews, quotations, and frequent intertextual nuances in her own novels. Secondly, Carmen Martín Gaite drew on her literary skills to mediate between a text’s author, its readers, highly regarded as ‘interlocutors’, and its translator, whom she saw as playing an interpretative role. Her translation strategies combined the deliberate visibility of the translator, obtained through a creative use of paratexts, with the aesthetic and communication values of a target-oriented practice, and questioned contemporary translation theories from a narrative and communicative point of view. At the same time, she called for the recognition of the translator as a ‘demiurge of the word’, equal to the writer in terms of his or her commitment to ethical and aesthetic responsibilities. The research commenced with an assessment of the publication data of Gaite’s translations, and the collection of all related paratexts (in particular, prologues and translator’s notes). Having established the chronological order of publication, the research continued with an investigation of the relationship between each translation and Martín Gaite’s own works. The results of these two research phases are presented in twenty-four sections that describe the salient features and peculiarities of each translation text, the connections between that text and the circumstances of Martín Gaite’s life and literary reflections past and present, and its long-term influence on her work and thought. After the first preliminary chapter, the sections are grouped according to four distinct periods in the life and works of the author. The second chapter deals with the ‘narrative silence’ between Ritmo lento and Retahílas. The third covers the creative season from the publication of El cuarto de atrás to the death of Gaite’s daughter. The fourth, a time of mourning and regeneration, concludes with the publication of Caperucita en Manhattan. Finally, the fifth chapter encompass the last years of Carmen Martín Gaite’s life, entirely devoted to literature. The last chapter of the thesis, corresponding to the final part of the research, consists of a reflection on Martín Gaite’s translation of three original works by the Italian author Natalia Ginzburg. The different sections address some general questions in the translation practice of Carmen Martín Gaite and elucidate the findings with commentary and examples, comparing a short text on translation by the author herself with the leading contemporary contributions to Translation Studies, and with the reflections of Ortega y Gasset and Octavio Paz on translation.

ABSTRACT (IT) Questa tesi costituisce il primo studio sistematico delle traduzioni di Carmen Martín Gaite, e del ruolo cruciale che svolsero nella sua opera e nella sua vita. I principali obbiettivi di ricerca sono la definizione del significato della traduzione nella biografia intellettuale della scrittrice e, rovesciando la prospettiva, l’influenza del suo approccio letterario nella pratica traduttiva e nello sviluppo di una teoria implicita della traduzione. Carmen Martín Gaite selezionava le opere da tradurre a partire dai propri interessi letterari ed esistenziali, e stabiliva innumerevoli connessioni dialogiche, avanti e indietro nel tempo, tra i testi e gli autori tradotti e la propria scrittura, attraverso annotazioni nei Cuadernos de todo, prologhi, note di traduzione, recensioni, citazioni e le più diverse declinazioni intertestuali della sua produzione narrativa. Nel tradurre, la scrittrice faceva ricorso alle proprie capacità letterarie per mediare tra l’autore del testo, i lettori intesi come imprescindibili ‘interlocutori’, e il traduttore stesso, di cui sottolineava il ruolo interpretativo. Inoltre, Carmen Martín Gaite sosteneva la necessita di un maggior riconoscimento del traduttore, considerato un “demiurgo della parola” al pari dello scrittore, con il quale condivide l’impegno e le responsabilità etiche ed estetiche. L’approccio traduttivo di Carmen Martín Gaite interpella le teorie della traduzione contemporanee da un punto di vista narrativo e comunicativo, ed è caratterizzato dall’integrazione dei requisiti etici ed estetici, dettati da una pratica orientata al lettore, con la visibilità intenzionale del traduttore, ottenuta mediante l’uso creativo dei paratesti. La ricerca è iniziata con la raccolta di tutti i dati di pubblicazione delle traduzioni di Carmen Martín Gaite e dei rispettivi paratesti (in particolare, prologhi e note del traduttore). Una volta fissato l’ordine cronologico di pubblicazione, il lavoro di ricerca ha affrontato lo studio delle molteplici relazioni tra ogni traduzione e le opere della scrittrice. Il risultato di questi due aspetti dell’indagine è presentato nelle ventiquattro sezioni che descrivono le caratteristiche principali di ogni testo tradotto, i suoi collegamenti con le circostanze della vita e della riflessione letteraria di Carmen Martín Gaite, e la sua influenza a lungo termine sul lavoro e il pensiero della scrittrice. Dopo un capitolo iniziale le diverse sezioni sono raggruppate in capitoli che corrispondono a quattro diversi periodi individuati nel lavoro e nella vita dell’autrice. Il secondo capitolo si snoda negli anni del silenzio narrativo tra Ritmo lento e Retahílas. Il terzo copre la stagione creativa successiva alla pubblicazione di El cuarto de atrás. Il quarto, segnato dal lutto e dalla rigenerazione, si conclude con la pubblicazione di Caperucita en Manhattan. Il quinto, infine, comprende gli ultimi anni di Carmen Martín Gaite, interamente dedicati alla letteratura. L’ultimo capitolo della tesi, che corrisponde alla terza tappa della ricerca, svolge le questioni di maggior rilievo emerse in particolare dall’esame dalle sue traduzioni di tre opere di Natalia Ginzburg. La proposta di alcuni esempi della pratica traduttiva di Carmen Martín Gaite è posta in relazione dialogica con un breve testo sulla traduzione della stessa scrittrice, con i principali contributi teorici dei Translation Studies, e con le riflessioni sul tema di José Ortega y Gasset e Octavio Paz.

GEOGRAFÍAS DEL DIÁLOGO Y PROCESOS TRADUCTIVOS EN CARMEN MARTÍN GAITE - GEOGRAFIE DEL DIALOGO E PROCESSI TRADUTTIVI IN CARMEN MARTÍN GAITE / M. Uberti-bona ; tutors: M. V. Calvi, J.Teruel Benavente ; coordinatore del dottorato: M. V. Calvi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA E DI STUDI INTERCULTURALI, 2018 Mar 07. 30. ciclo, Anno Accademico 2017. [10.13130/uberti-bona-marcella_phd2018-03-07].

GEOGRAFÍAS DEL DIÁLOGO Y PROCESOS TRADUCTIVOS EN CARMEN MARTÍN GAITE - GEOGRAFIE DEL DIALOGO E PROCESSI TRADUTTIVI IN CARMEN MARTÍN GAITE

M. UBERTI-BONA
2018

Abstract

ABSTRACT (EN) The thesis is the first in-depth study of the translations of Carmen Martín Gaite, and takes as its premise the pivotal role of translation in her life and literature. The main research objective is an investigation of the importance of translation in the writer’s intellectual biography, and, from another perspective, the impact of her literary approach on her practice, and implicit theory, of translation. Firstly, Carmen Martín Gaite determined which works to translate on the basis of her literary and existential concerns in a given moment. She established countless dialogical connections between the translated texts (and authors) and her own work, through entries in the Cuadernos de todo, prologues to the translated texts, translation notes, reviews, quotations, and frequent intertextual nuances in her own novels. Secondly, Carmen Martín Gaite drew on her literary skills to mediate between a text’s author, its readers, highly regarded as ‘interlocutors’, and its translator, whom she saw as playing an interpretative role. Her translation strategies combined the deliberate visibility of the translator, obtained through a creative use of paratexts, with the aesthetic and communication values of a target-oriented practice, and questioned contemporary translation theories from a narrative and communicative point of view. At the same time, she called for the recognition of the translator as a ‘demiurge of the word’, equal to the writer in terms of his or her commitment to ethical and aesthetic responsibilities. The research commenced with an assessment of the publication data of Gaite’s translations, and the collection of all related paratexts (in particular, prologues and translator’s notes). Having established the chronological order of publication, the research continued with an investigation of the relationship between each translation and Martín Gaite’s own works. The results of these two research phases are presented in twenty-four sections that describe the salient features and peculiarities of each translation text, the connections between that text and the circumstances of Martín Gaite’s life and literary reflections past and present, and its long-term influence on her work and thought. After the first preliminary chapter, the sections are grouped according to four distinct periods in the life and works of the author. The second chapter deals with the ‘narrative silence’ between Ritmo lento and Retahílas. The third covers the creative season from the publication of El cuarto de atrás to the death of Gaite’s daughter. The fourth, a time of mourning and regeneration, concludes with the publication of Caperucita en Manhattan. Finally, the fifth chapter encompass the last years of Carmen Martín Gaite’s life, entirely devoted to literature. The last chapter of the thesis, corresponding to the final part of the research, consists of a reflection on Martín Gaite’s translation of three original works by the Italian author Natalia Ginzburg. The different sections address some general questions in the translation practice of Carmen Martín Gaite and elucidate the findings with commentary and examples, comparing a short text on translation by the author herself with the leading contemporary contributions to Translation Studies, and with the reflections of Ortega y Gasset and Octavio Paz on translation.
7-mar-2018
ABSTRACT (IT) Questa tesi costituisce il primo studio sistematico delle traduzioni di Carmen Martín Gaite, e del ruolo cruciale che svolsero nella sua opera e nella sua vita. I principali obbiettivi di ricerca sono la definizione del significato della traduzione nella biografia intellettuale della scrittrice e, rovesciando la prospettiva, l’influenza del suo approccio letterario nella pratica traduttiva e nello sviluppo di una teoria implicita della traduzione. Carmen Martín Gaite selezionava le opere da tradurre a partire dai propri interessi letterari ed esistenziali, e stabiliva innumerevoli connessioni dialogiche, avanti e indietro nel tempo, tra i testi e gli autori tradotti e la propria scrittura, attraverso annotazioni nei Cuadernos de todo, prologhi, note di traduzione, recensioni, citazioni e le più diverse declinazioni intertestuali della sua produzione narrativa. Nel tradurre, la scrittrice faceva ricorso alle proprie capacità letterarie per mediare tra l’autore del testo, i lettori intesi come imprescindibili ‘interlocutori’, e il traduttore stesso, di cui sottolineava il ruolo interpretativo. Inoltre, Carmen Martín Gaite sosteneva la necessita di un maggior riconoscimento del traduttore, considerato un “demiurgo della parola” al pari dello scrittore, con il quale condivide l’impegno e le responsabilità etiche ed estetiche. L’approccio traduttivo di Carmen Martín Gaite interpella le teorie della traduzione contemporanee da un punto di vista narrativo e comunicativo, ed è caratterizzato dall’integrazione dei requisiti etici ed estetici, dettati da una pratica orientata al lettore, con la visibilità intenzionale del traduttore, ottenuta mediante l’uso creativo dei paratesti. La ricerca è iniziata con la raccolta di tutti i dati di pubblicazione delle traduzioni di Carmen Martín Gaite e dei rispettivi paratesti (in particolare, prologhi e note del traduttore). Una volta fissato l’ordine cronologico di pubblicazione, il lavoro di ricerca ha affrontato lo studio delle molteplici relazioni tra ogni traduzione e le opere della scrittrice. Il risultato di questi due aspetti dell’indagine è presentato nelle ventiquattro sezioni che descrivono le caratteristiche principali di ogni testo tradotto, i suoi collegamenti con le circostanze della vita e della riflessione letteraria di Carmen Martín Gaite, e la sua influenza a lungo termine sul lavoro e il pensiero della scrittrice. Dopo un capitolo iniziale le diverse sezioni sono raggruppate in capitoli che corrispondono a quattro diversi periodi individuati nel lavoro e nella vita dell’autrice. Il secondo capitolo si snoda negli anni del silenzio narrativo tra Ritmo lento e Retahílas. Il terzo copre la stagione creativa successiva alla pubblicazione di El cuarto de atrás. Il quarto, segnato dal lutto e dalla rigenerazione, si conclude con la pubblicazione di Caperucita en Manhattan. Il quinto, infine, comprende gli ultimi anni di Carmen Martín Gaite, interamente dedicati alla letteratura. L’ultimo capitolo della tesi, che corrisponde alla terza tappa della ricerca, svolge le questioni di maggior rilievo emerse in particolare dall’esame dalle sue traduzioni di tre opere di Natalia Ginzburg. La proposta di alcuni esempi della pratica traduttiva di Carmen Martín Gaite è posta in relazione dialogica con un breve testo sulla traduzione della stessa scrittrice, con i principali contributi teorici dei Translation Studies, e con le riflessioni sul tema di José Ortega y Gasset e Octavio Paz.
ABSTRACT (ES) La tesis doctoral que aquí se presenta constituye el primer estudio sistemático sobre la labor traductora de Carmen Martín Gaite, y sobre el papel crucial de las traducciones en su vida y obra. Los principales objetivos de investigación son la definición del significado de la actividad de traducción en la biografía intelectual de la escritora y, desde una perspectiva opuesta, pero complementaria, la influencia de su planteamiento literario en su práctica traductora y en el desarrollo de una teoría implícita de la traducción. Carmen Martín Gaite seleccionaba entre los encargos de traducción las obras que estimulaban sus intereses literarios y existenciales en un determinado momento, y establecía innumerables conexiones dialógicas entre los textos, los autores traducidos y su propia obra, como testifican muchas entradas en los Cuadernos de todo, así como los prólogos, notas, reseñas y citas relativas a sus traducciones, además de las frecuentes reelaboraciones intertextuales presentes en su obra narrativa. En la labor traductora, la escritora se aprovechaba de su competencia literaria para mediar entre el autor del texto y los lectores, siempre muy valorados como imprescindibles “interlocutores”, reservando para el traductor un papel interpretativo. Asimismo, sostuvo la necesidad de un mayor reconocimiento para los traductores, que consideraba “demiurgos de la palabra”, tal como los escritores, con los cuales comparten el compromiso artístico y la responsabilidad hacia el lector. En su labor traductora, que se contrasta en la tesis con las teorías traductológicas contemporáneas, Carmen Martín Gaite integraba los requisitos éticos y estéticos dictados por una práctica orientada hacia el lector, con la visibilidad del traductor, obtenida intencionadamente mediante el uso creativo de los paratextos. En la primera etapa de la investigación se ha fijado el corpus completo y el orden cronológico de publicación de todas las traducciones, recogiendo también copia de todos los respectivos paratextos (en particular prólogos y notas de la traductora). Posteriormente, el trabajo se ha focalizado en la multitud de interrelaciones entre cada uno de los textos traducidos y la obra de la escritora. El resultado de estos dos aspectos de la investigación se presenta en los veinticuatro apartados que describen las características principales de cada texto, sus conexiones con las circunstancias de la vida y de la reflexión literaria de Carmen Martín Gaite, y su influencia a largo plazo en el trabajo y el pensamiento de la escritora. Los diferentes apartados están agrupados a lo largo de los capítulos que van del 2 al 5, que corresponden a los cuatro períodos individuados en el recorrido artístico y existencial de la escritora. El primero se desarrolla en los años de silencio narrativo entre Ritmo Lento y Retahílas. El segundo ocupa la fase creativa siguiente a la publicación de El cuarto de atrás. El tercero, marcado por el luto y la regeneración, concluye con la publicación de Caperucita en Manhattan, y el cuarto abarca los últimos años de vida de Carmen Martín Gaite, dedicados íntegramente a la literatura. El sexto capítulo de la tesis, que corresponde a la tercera y última etapa de la investigación, se centra en las cuestiones de mayor relieve traductológico surgidas, en particular, del análisis de las traducciones de tres obras de la autora italiana Natalia Ginzburg. En los diferentes apartados en los que está dividido, se ponen en relación dialógica algunos ejemplos de la práctica traductora de Carmen Martín Gaite con un breve texto de la misma autora sobre la traducción, con los principales planteamientos teóricos, y con las reflexiones sobre este tema de Octavio Paz y José Ortega y Gasset.
Settore L-LIN/05 - Letteratura Spagnola
Settore L-LIN/07 - Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola
Carmen Martín Gaite's translations; Carmen Martín Gaite's intellectual biography; translation studies; paratexts in translation
CALVI, MARIA VITTORIA
CALVI, MARIA VITTORIA
Doctoral Thesis
GEOGRAFÍAS DEL DIÁLOGO Y PROCESOS TRADUCTIVOS EN CARMEN MARTÍN GAITE - GEOGRAFIE DEL DIALOGO E PROCESSI TRADUTTIVI IN CARMEN MARTÍN GAITE / M. Uberti-bona ; tutors: M. V. Calvi, J.Teruel Benavente ; coordinatore del dottorato: M. V. Calvi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA E DI STUDI INTERCULTURALI, 2018 Mar 07. 30. ciclo, Anno Accademico 2017. [10.13130/uberti-bona-marcella_phd2018-03-07].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R11050.pdf

Open Access dal 02/09/2019

Descrizione: Tesi di dottorato completa
Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/558730
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact