Nell’ambito delle terapie oncologiche è crescente l’interesse per trattamenti che abbinino alle radiazioni l’utilizzo di agenti chimici potenziali radiosensibilizzanti. L’obiettivo di questo tipo di trattamenti è quello di ottenere un miglior controllo locale del tumore e di ridurre la probabilità di formazione di metastasi. In letteratura sono stati pubblicati numerosi studi sull’uso concomitante di fasci terapeutici di fotoni e diversi agenti chimici, ma attualmente ben pochi dati sono disponibili sull’azione combinata di adroni e agenti chimici radiosensibilizzanti. In questo lavoro si descrivono i risultati di uno studio radiobiologico condotto su fasci terapeutici di fotoni e di protoni, ed alcuni dati preliminari relativi a fasci di ioni Carbonio, utilizzando cellule umane tumorali coltivate in vitro, trattate o meno, durante le 24 ore precedenti l’irraggiamento, con il chemioterapico Epothilone B, un agente microtubulo-stabilizzante. I principali obiettivi dello studio sono: - determinare l’efficacia dei fasci di adroni rispetto ai fotoni, per le linee cellulari studiate ( RBE) - studiare la modalità di interazione delle diverse radiazioni con Epothilone B per valutare se sia additiva o sinergica. Sono stati utilizzati i fasci terapeutici di adroni di CNAO (Pavia) e di fotoni presso l’Istituto Tumori di Milano. Lo studio è stato condotto su linee cellulari umane di glioblastoma multiforme (U251MG), adenocarcinoma polmonare a cellule non piccole (A549) e medulloblastoma pediatrico (DAOY). I principali effetti biologici studiati sono il mantenimento della capacità proliferativa (sopravvivenza clonogenica), la crescita e l’invasività cellulare. I risultati ottenuti hanno mostrato che: - l’RBE dei protoni dipende fortemente dalla linea cellulare e, per glioblastoma multiforme e per adenocarcinoma polmonare, è risultata maggiore di 1.1, valore attualmente usato nella pratica clinica. - Il chemioterapico Epothilone B aumenta la citotossicità dei fasci di protoni e di fotoni e l’effetto del trattamento combinato è più che additivo.
Studio degli effetti dell’uso combinato di fasci terapeutici di particelle cariche e radiosensibilizzanti in cellule tumorali umane coltivate in vitro / D. Bettega, P. Calzolari, M. Ciocca, A. Facoetti, M. Lafiandra, R. Marchesini, S. Molinelli, E. Pignoli, B. Vischioni. ((Intervento presentato al 17. convegno Convegno Nazionale SIRR tenutosi a Trento nel 2016.
Titolo: | Studio degli effetti dell’uso combinato di fasci terapeutici di particelle cariche e radiosensibilizzanti in cellule tumorali umane coltivate in vitro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | set-2016 |
Parole Chiave: | adroni; terapie combinate |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali, Ambientali, Biol.e Medicin) |
Tipologia: | Conference Object |
Citazione: | Studio degli effetti dell’uso combinato di fasci terapeutici di particelle cariche e radiosensibilizzanti in cellule tumorali umane coltivate in vitro / D. Bettega, P. Calzolari, M. Ciocca, A. Facoetti, M. Lafiandra, R. Marchesini, S. Molinelli, E. Pignoli, B. Vischioni. ((Intervento presentato al 17. convegno Convegno Nazionale SIRR tenutosi a Trento nel 2016. |
Appare nelle tipologie: | 14 - Intervento a convegno non pubblicato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ABS SIRR 2016.pdf | Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore) | Open Access Visualizza/Apri |